• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VISITAZIONE, Ordine della

di Luigi Giambene - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VISITAZIONE, Ordine della

Luigi Giambene

Istituto religioso femminile fondato in Annecy (Savoia) nel 1610 da S. Francesco di Sales e da S. Giovanna Francesca Fremiot baronessa de Chantal con lo scopo principale di visitare i poveri per soccorrerli spiritualmente e corporalmente. Non essendo però allora una tale istituzione conforme allo spirito dei tempi, i fondatori ne cambiarono la natura e nel 1618 ne fecero un ordine contemplativo. Lo stesso santo dettò, secondo la regola di S. Agostino, le costituzioni che furono poi approvate dalla Santa Sede nel 1626. Tuttavia la Chantal, non contenta che le sue religiose si dedicassero unicamente alla contemplazione, volle che si occupassero anche dell'educazione e istruzione delle fanciulle, specialmente di famiglie agiate: questo fu, da allora, uno dei fini principali dell'ordine, che in questo campo ha ottenuto fino al presente grandi benemerenze. La stessa santa fondò nel 1635 il primo pensionato.

L'istituto si diffuse ampiamente nella Savoia e nella Francia, tanto che alla morte del fondatore (1622), possedeva già 13 monasteri e 86 ne contava alla morte della fondatrice (1641); poi si sparse nel Belgio, in Italia, Germania, Polonia, Spagna, America e Asia. Alla fine del sec. XVII le case erano 138 e un secolo dopo 186; ma sopravvenuta la Rivoluzione francese, 92 di queste furono soppresse. Ripresa la sua attività in tempi più propizî, l'ordine poté presto rifiorire; nel 1934 esistevano 170 monasteri (di cui 34 in Italia) con circa 8000 suore. Queste religiose, dette salesiane o visitandine, si dividono in tre classi: suore corali (recita giornaliera del Piccolo Ufficio della B.V.) a cui sono affidate anche le alunne; suore converse o di casa, per le faccende domestiche; suore rotare (tourières), che, a differenza delle altre due classi, non sono tenute alla clausura e si occupano delle relazioni con l'esterno. I monasteri della Visitazione sono autonomi e hanno contatti tra loro e col principale di Annecy (dove riposano le salme dei due fondatori) solo mediante lettere circolari; sono però sottoposti alla giurisdizione dei vescovi locali. La superiora di ogni casa, che dura in carica per tre anni, ha al suo fianco un'assistente e quattro consigliere. Ogni anno tutte le suore, per esercitarsi nella povertà, scambiano tra loro le celle, i letti, i libri, i rosarî, ecc. Tra le salesiane che più si distinsero per santità ricordiamo S. Margherita M. Alacoque, e tra le loro scrittrici ascetiche la madre Ludovika Franziska von Rosen (morta nel 1746).

Bibl.: M. Heimburger, Die Orden und Kongregationen der katholischen Kirche, 3ª ed., Paderborn 1933.

Vedi anche
santo Giovanni Eudes Predicatore popolare, scrittore ascetico (Ri, Orne, 1601 - Caen 1680), fondatore della congregazione femminile di Nostra Signora della carità (1641) per la redenzione delle donne perdute, e della congregazione maschile di Gesù e Maria (eudisti; 1643) per la formazione sacerdotale dei chierici nei seminarî, ... Santa Sede (o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana. ● Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che con la denominazione Santa Sede o Sede Apostolica si intendono non solo il Romano Pontefice ma ... Urbano VIII papa Maffeo Barberini (Firenze 1568 - Roma 1644). Eletto papa nel 1623, sostenitore convinto della suprema autorità della Chiesa, si mostrò anche geloso della propria autorità personale. Attuò numerose riforme all'interno della gerarchia ecclesiastica e operò per il potenziamento dell'Inquisizione. Riuscì ... santo Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, ...
Vocabolario
viṡitazióne
visitazione viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2....
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali