• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENDICANTI, ORDINI

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENDICANTI, ORDINI


Con questa espressione sono designati oggi alcuni ordini religiosi e precisamente - nell'ordine cronologico della loro fondazione - i frati predicatori; le tre diramazioni dell'ordine francescano (minori, conventuali e cappuccini); gli agostiniani (eremitani, recolletti e romitani scalzi); i carmelitani (carmelitani dell'antica osservanza e carmelitani scalzi); l'ordine della SS. Trinità; i mercedarî; i serviti; i frati minimi; i fatebenefratelli e l'ordine della penitenza di Gesù Nazareno. La ragione della designazione va cercata nel fatto che nella regola primitiva dei due grandi ordini mendicanti, il domenicano e il francescano, era prescritta la rinuncia per voto di povertà a ogni proprietà non solamente individuale - e in questo gli ordini mendicanti non differiscono dagli altri - ma anche collettiva. I religiosi di questi ordini dovevano fare unico assegnamento sul loro lavoro e sull'elemosina. La ragione storica del sorgere dei due grandi ordini mendicanti va ricercata nella grave situa..;one venuta a maturarsi nel Trecento in seno alla Chiesa in seguito alla propaganda delle varie sette pauperistiche (v. catari; valdesi). L'ordine domenicano e l'ordine francescano, che - pur rimanendo nei ranghi della Chiesa - rivendicavano anch'essi il più illimitato proposito di povertà, diedero alla Chiesa l'arma efficace per combattere quella propaganda e raggiungere quegli scopi ai quali erano state impari le varie riforme sorte in seno all'ordine benedetttino e lo stesso clero secolare. Il privilegio di essere annoverati fra gli ordini mendicanti fu esteso ai carmelitani da Innocenzo IV (1245), agli eremiti agostiniani da Alessandro IV (1256) ai serviti da Martino V e Innocenzo VIII e ai gesuiti da S. Pio V (1571). Il concilio di Trento (Sessione XXV, cap. 3) concesse a tutti gli ordini mendicanti - a eccezione dei frati minori e dei cappuccini - facoltà di possedere in comune.

Vedi anche
Servi di Maria (o serviti) Ordine mendicante (Ordo servorum Mariae) fondato nel 1233 secondo la regola di s. Agostino da sette mercanti fiorentini (i santi Sette Fondatori, canonizzati nel 1888, i cui nomi tradizionalmente sono: Bonfiglio Monaldi, Buonagiunta Manetti, Manetto dell’Antella, Amideo degli Amidei, Uguccione ... órdini religiósi órdini religiósi Nella Chiesa cattolica, società di vita comune, approvate dall'autorità ecclesiastica, i cui membri improntano la loro vita ai principi della perfezione evangelica ed emettono i tre voti perpetui di povertà, castità e obbedienza. caratteristicheGli ordini religiosir. si differenziano ... carmelitani Ordine religioso, che deve la sua regola (1208-09) ad Alberto di Vercelli (1150 ca. - 1214), patriarca di Gerusalemme. Dal monte Carmelo in Palestina, dove si insediò il primo nucleo, i religiosi, perseguitati dai musulmani, verso la metà del 13° sec. fuggirono in Europa adattandosi alla regola degli ... órdine domenicano domenicano, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'domenicano, ...
Tag
  • CONCILIO DI TRENTO
  • ORDINE FRANCESCANO
  • ORDINE DOMENICANO
  • FATEBENEFRATELLI
  • INNOCENZO VIII
Altri risultati per MENDICANTI, ORDINI
  • mendicanti, ordini
    Enciclopedia on line
    Ordini religiosi (domenicani; francescani; agostiniani; carmelitani; trinitari; mercedari; serviti; minimi; fatebenefratelli; betlemiti) a cui la primitiva regola (soprattutto per i due maggiori ordini m.: domenicani e francescani) impone la povertà non solo degli individui, ma anche dei conventi, e ...
  • mendicanti, ordini
    Dizionario di Storia (2010)
    Gruppo di ordini religiosi (domenicani o frati predicatori; francescani o frati minori, carmelitani o minimi; serviti, e poi, dal 1579, trinitari ed eremitani di s. Agostino e, dal 1690, mercedari) ai quali la primitiva regola (soprattutto per i due maggiori ordini m., domenicani e francescani) imponeva ...
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendìco
mendico mendìco agg. e s. m. [dal lat. mendīcus, der. di mendum «difetto»] (pl. m. -chi, ant. -ci). – 1. agg., letter. a. Estremamente povero e indigente: divenuto non solamente povero ma m. (Boccaccio); un dì vedrete Mendico un cieco errar...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali