• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORDINI RELIGIOSI

di Agostino TESTO - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORDINI RELIGIOSI

Agostino TESTO

. Nella Chiesa cattolica esistono società di vita comune, approvate dalla suprema autorità ecclesiastica, i cui membri tendono alla perfezione evangelica emettendo i tre voti pubblici, perpetui e solenni, di povertà, castità e obbedienza, secondo le regole proprie di ognuna. Non è necessario che tutti i membri emettano voti solenni, bastando che ciò faccia una parte di essi, per es., i sacerdoti. Si differenziano perciò dalle Congregazioni, dove si fanno soltanto voti semplici. Anticamente tutte le società religiose di vita comune erano ordini, perché tutti i voti religiosi erano solenni, e la Chiesa non ne riconosceva altri. Fu S. Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, che per primo introdusse i voti semplici, riconosciuti come religiosi da Paolo III e da altri papi. Da allora comincia una nuova epoca per gl'istituti religiosi nella Chiesa, poiché l'approvazione di nuovi ordini andò sempre più restringendosi, dando luogo al moltiplicarsi delle congregazioni di voti semplici; e difatti negli ultimi 150 anni non si ebbero che tre approvazioni di ordini.

La primitiva concezione della vita religiosa tendeva alla santificazione individuale per mezzo della pratica dei consigli evangelici nel ritiro, nella preghiera e nella penitenza, e perciò i primi religiosi erano monaci (v. monachismo). Venuta la libertà alla Chiesa, si ebbero i primi cenobî, o monasteri comuni, e le prime regole, quella di S. Pacomio nella Tebaide, di S. Basilio nell'Asia Minore e più tardi, in Occidente, quella tanto celebre di S. Benedetto (v. benedettini). I monaci, nella quasi totalità, non ricevevano i sacri ordini, attendendo alla preghiera e al lavoro manuale in monasteri eretti in luoghi lontani dalle città e dalle popolazioni. Sul tardo Medioevo, accanto agli ordini monastici, ne sorgono dei nuovi, che stabiliscono le loro case in mezzo alle città e ai popoli, e, pur conservando l'uso del coro e taluni rigori di penitenza, attendono alla predicazione, all'insegnamento, alla conversione degl'infedeli, all'estirpazione delle eresie, alla cura degl'infermi; alcuni di essi ai tre voti essenziali e comuni ne aggiungono qualche altro speciale, p. es. di difendere la religione con le armi contro gli infedeli (ordini militari), o della redenzione degli schiavi (Trinitarî e Mercedarî). Assai spesso, unitamente all'ordine maschile e sotto la sua direzione sorgono i monasteri e gli ordini femminili (il cosiddetto Secondo Ordine); così con S. Benedetto troviamo la sorella S. Scolastica; con S. Franceseo d'Assisi, S. Chiara; con l'ordine dei Serviti, S. Giuliana Falconieri, ecc. Con il mutare delle condizioni, e talvolta anche per rilassatezza dal primo fervore, varî ordini andarono soggetti a riforme, introdotte o dall'autorità ecclesiastica, oppure da qualche membro insigne. Il concilio di Trento si occupò di essi nella sessione 25ª, e stabilì certe norme obbligatorie per tutti.

Attualmente gli ordini religiosi si dividono in 4 grandi categorie: Canonici regolari, Monaci, Ordini mendicanti, Chierici regolari. I Canonici regolari (v. agostiniani) hanno origine dai chierici che vivevano in comune con il vescovo e attendevano al coro e al servizio della chiesa cattedrale, in occasione delle sacre funzioni. Esistono oggi 6 ordini di canonici regolari, cioè i Can. reg. lateranensi, suddivisi in 2 rami indipendenti; la Congregazione ospitaliera del Gran S. Bernardo; la Congregazione svizzera di S. Maurizio d'Agaune; i Premonstratensi; i Crocigeri; i Crocigeri della Stella rossa. I monaci contano 10 ordini, cioè i Benedettini; i Camaldolesi, con 3 congregazioni; i Vallombrosani; i Silvestrini; gli Olivetani; i Benedettini Armeni o Mechitaristi, con 2 congregazioni; i Cisterciensi, con 4 congregazioni; i Certosini; gli Antoniani, con 4 congregazioni; i Basiliani, con 5 congregazioni. Gli ordini mendicanti attendono alla vita apostolica, più dei monaci, e sono caratterizzati da un abito assai diverso da quello del clero secolare; sono: i Domenicani (v.); i Francescani (v. frati minori); gli Agostiniani (v.); i Trinitarî; i Mercedarî; i Serviti; i Minimi; i Fatebenefratelli; l'Ordine della penitenza di Gesù Nazareno; l'Ordine Teutonico riformato e approvato nel 1929. I Chierici regolari, con abito poco differente da quello del clero secolare, sorti nel secolo XVI per la riforma e l'aiuto del medesimo, senza officio corale onde attendere maggiormente alla cura delle anime e all'insegnamento, sono attualmente in numero di 8, cioè i Teatini; i Barnabiti; i Gesuiti; i Somaschi; i Ministri degli infermi o Camilliani; i Chierici regolari minori o Caracciolini; i Chierici regolari della Madre di Dio; gli Scolopî.

Ai predetti ordini i papi concessero molti privilegi, tra cui principale è quello dell'esenzione, in molte cose, dalla giurisdizione dei vescovi, confermato dal nuovo codice del diritto canonico.

Vedi anche
papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... professione religiosa L’atto col quale un battezzato diventa ‘religioso’, assume cioè pubblicamente e stabilmente l’obbligo di osservare i consigli evangelici, è consacrato a Dio mediante il ministero della Chiesa e viene incorporato a un determinato istituto con i relativi diritti e doveri. Con l’emissione dei tre voti ... ordine cistercense Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo monastero dove furono ristabiliti gli antichi precetti. Ma la storia vera dell’ordine cominciò ... predicazione Nella religione cattolica, ufficio svolto dai religiosi prevalentemente nelle chiese per l’insegnamento o la diffusione della dottrina e delle verità di fede, per la spiegazione dei testi sacri, per l’ammaestramento morale. La predicazione rientra nel magistero ordinario e universale della Chiesa, in ...
Altri risultati per ORDINI RELIGIOSI
  • órdini religiósi
    Enciclopedia on line
    órdini religiósi Nella Chiesa cattolica, società di vita comune, approvate dall'autorità ecclesiastica, i cui membri improntano la loro vita ai principi della perfezione evangelica ed emettono i tre voti perpetui di povertà, castità e obbedienza. Caratteristiche Gli o.r. si differenziano dalle congregazioni ...
  • ordini religiosi
    Dizionario di Storia (2010)
    Nella Chiesa cattolica, società di vita comune, approvate dall’autorità ecclesiastica, i cui membri improntano la loro vita ai principi della perfezione evangelica ed emettono i tre voti perpetui di povertà, castità e obbedienza.  Gli o.r. si differenziano perciò dalle congregazioni religiose, i cui ...
  • ordini religiosi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Raffaele Savigni Comunità dedite alla preghiera o all’insegnamento religioso Nel corso della storia gruppi di cristiani hanno deciso di abbandonare i modelli di vita sociale per seguire più fedelmente l’esempio di Cristo. Inizialmente si trattava di piccole comunità spontanee, guidate da figure carismatiche; ...
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
religióso
religioso religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali