• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ordoliberalismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ordoliberalismo


(ordo-liberalismo), s. m. Dottrina socioeconomica di matrice liberale che sostiene che la piena realizzazione dell’individuo non può compiersi se non vengono garantite la libera iniziativa, la libertà di impresa, di mercato e la proprietà privata.

• La terza via muove invece dalla compatibilità dei due concetti, e trae in gioco il fattore decisivo del diritto. Non per caso la dottrina dell’«economia sociale di mercato» è stata elaborata nell’atmosfera dell’ordo-liberalismo: cioè di quella scuola di Friburgo, che, già negli anni Trenta, raccolse giuristi ed economisti, e costruì su nuove basi il rapporto fra diritto e mercato. Il diritto non fu visto come immagine o specchio fedele dei fatti economici, i quali preesisterebbero in una loro esterna e vincolante oggettività, ma come potenza conformatrice dell’ordine economico. (Natalino Irti, Corriere della sera, 23 settembre 2008, p. 53, Commenti) • Sarebbe sbagliato confondere il mercantilismo che guida la cancelliera [Angela] Merkel con il neoliberismo, così come sarebbe improprio ridurre il liberalismo di [Mario] Monti a variante neoliberista. Piuttosto l’una e l’altro sembrano ispirarsi all’«ordoliberalismo» ‒ variante di destra dell’«economia sociale di mercato» ‒ con una visione à la Hayek secondo cui l’imputata ‒ che spiazzerebbe l’investimento privato ‒ è sempre la spesa pubblica, specie sociale, ridurre la quale sarebbe il pre-requisito primario per liberare l’offerta, sollecitare la concorrenza e la competizione, stimolare l’investimento privato e così alla fine attivare ‒ magari dopo una ventina d’anni ‒ la crescita. (Laura Pennacchi, Unità, 4 gennaio 2013, p. 15, Forum) • A livello di politica economica, il governo tedesco ha seguito in questi anni i princìpi del cosiddetto ordoliberalismo. L’idea di fondo è la costituzionalizzazione dell’ordine liberale non solo in economia ma nell’intera società. Un modello all’origine del successo economico della Germania di questi anni, che si scontra ora con le sue contraddizioni: in primo luogo, la crescita economica ‒ e persino la piena occupazione lasciata a se stessa in questo momento storico non elimina e anzi per alcuni aspetti alimenta il malcontento. Il punto è che la crescita economica se non adeguatamente redistribuita è insufficiente. (Mauro Magatti, Avvenire, 26 settembre 2017, p. 3, Idee).

- Adattato dal ted. Ordoliberalismus.

- Già attestato nella Stampa del 22 giugno 1997, p. 1, Prima pagina (Barbara Spinelli), nella variante grafica ordo-liberalismo.

> ordoliberismo.

Tag
  • ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO
  • SPESA PUBBLICA
  • MERCANTILISMO
  • NEOLIBERISMO
  • ECONOMISTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali