• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORDOS

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORDOS (A. T., 97-98)

Giovanni Vacca

Regione della Mongolia meridionale, limitata a S. dalla Grande Muraglia e compresa nell'ansa settentrionale del Hwang-ho (fiume giallo). Fa parte della provincia cinese di Sui-yüan ed è formata da un altipiano che da S., dove raggiunge 1500 m. s. m., scende dolcemente a N. a 1000 m. s. m. La superficie dell'altopiano è in gran parte coperta da sabbie e dune sabbiose, specialmente a N. e a O. Una catena rocciosa, Arbus-ola, in continuazione dei monti Ala-shan, si erge a 900 m. sull'altipiano. Pochi i corsi d'acqua, che scendono durante le piogge nel Hwang-ho, mentre numerosi sono i piccoli laghi salati, spesso disseccati. Importante tra questi il Dabsun-nor, da cui si estrae sale. Pascoli radi si estendono nelle grandi depressioni umide (tsaidam).

Il nome Ordos risale al sec. XVI, ed era il nome di una confederazione di sette tribù mongole, comprendenti, nel secolo scorso, circa 60 mila ab., ridotti nei primi decennî di questo secolo a circa 20 mila, che vivono specialmente di pastorizia. Nel 1635 gli Ordos si sottomisero agli imperatori Manciù. Nell'altipiano degli Ordos si trovano, sepolte nelle sabbie, rovine di città cinesi e del breve regno dei Hsi-Hsia, che ebbe la capitale a Ning-Hsia nel 1227. Gli agricoltori cinesi, provenienti dalla Cina e dalla Mongolia sud-orientale, vanno ripopolando la regione, utilizzando le zone fertili e irrigabili, e cercano di farla risorgere a nuova vita. Numerosi conventi lamaistici sorgono vicino ai mercati e lungo le principali vie commerciali. Si esportano pelo di cammello, sale, liquirizia.

Bibl.: V. la bibl. della voce mongolia. Inoltre: A. Grosier, Description de la Chine, Parigi 1787, I, p. 196; P. Huc e Gabet, Souvenirs d'un voyage dans la Tartarie, I, Parigi 1853, pp. 278-351; P. Braam e Van Oost, Au pays des Ortos, les missions catholiques, Parigi 1911; A. Tafel, Meine Tibet-Reise, Berlino 1914; Roy Chapman Andrews, Across Mongolian Plains, Londra 1921. Per il dialetto degli Ordos: G. Soulié, Eléments du dialecte mongole (ordos), Parigi 1903.

Vedi anche
imperatore Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. ● Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus di Bisanzio finché, nell’800, fu ripreso da Carlomagno ... sabbia Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti. ● La composizione delle sabbia è molto variabile e riflette da un lato la provenienza, ... tribù tribù antropologia Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, e come tale riconosciuto dai gruppi vicini. La coesione della tribu ha quasi sempre ... umidità umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. umidita atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: umidita assoluta, pari alla massa di vapore acqueo contenuto nell’unità di volume ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali