• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orecchio

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

orecchio


Organo pari, situato ai due lati del capo, che ha la funzione dell’udito e partecipa, con i centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. 

Anatomia

L’o. è costituito da un complesso di strutture in cui si distingue un o. esterno, un o. medio e un o. interno. L’o. esterno è formato dal padiglione auricolare e dal meato acustico esterno, che nella parte ossea decorre in un canale scavato nell’osso temporale. L’o. medio è diviso dal meato acustico tramite la membrana timpanica e in esso si trova la catena degli ossicini: martello, incudine, staffa; quest’ultima comunica, attraverso la finestra ovale, con l’o. interno, dove sono la coclea, per l’udito, e gli organi vestibolari (otricolo, sacculo, canali semicircolari) per l’equilibrio.

orecchio 

Fisiologia

Le vibrazioni sonore che giungono dall’esterno sono convogliate tramite il padiglione auricolare all’interno del condotto uditivo, determinando la vibrazione della membrana timpanica; questa fa entrare in azione il sistema di leve, rappresentato dalla catena degli ossicini, che modifica le vibrazioni, riducendone l’ampiezza e aumentandone l’intensità, e le trasmette con la staffa, suo segmento terminale, attraverso la finestra ovale, alla perilinfa dell’o. interno. La coclea, collocata nell’o. interno, ospita le cellule recettoriali vere e proprie, dotate di lunghe ciglia, che si deformano per le vibrazioni provocate dall’onda sonora, con conseguenti modifiche della loro attività elettrica. Questi cambiamenti sono registrati da cellule nervose sensitive (neuroni sensoriali), raccolte vicino alla coclea, che li ritrasmettono al sistema nervoso centrale attraverso il nervo acustico. L’o., oltre a essere l’organo dell’udito, partecipa, assieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e cinetico. Gli stimoli propri dell’apparato labirintico sono di natura meccanica: per i canali semicircolari sono dati dagli spostamenti dell’endolinfa; gli stimoli appropriati del sacculo e dell’otricolo sono costituiti invece dalle sollecitazioni meccaniche dell’apparato otolitico (piccole concrezioni calcaree).

Patologia

L’o., nelle sue varie parti, può essere sede di numerose anomalie e affezioni. A carico del padiglione e del condotto uditivo esterno si possono osservare malformazioni (microtia, atresia del condotto, ecc.), lesioni traumatiche e affezioni cutanee comuni agli altri distretti corporei (come eczemi, micosi, foruncoli). Disturbi di tipo particolare si possono avere in caso di occlusione del condotto uditivo (per tappi di cerume, penetrazione di corpi estranei, esostosi, tumori). L’o. medio va incontro, con notevole frequenza, a processi infiammatori (otite). Le affezioni dell’o. interno, o labirintopatie, sono causa di quadri morbosi (per es., la sindrome di Ménière) nei quali dominano i disturbi dell’udito e dell’equilibrio.

orecchio 

Vedi anche
udito Funzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo (orecchio nel caso di Vertebrati, organi timpanali nel caso degli Artropodi) dal mezzo elastico in cui esso si trova. ... antitrago Una delle sporgenze che delimitano la conca nella metà inferiore del padiglione dell’orecchio: posteriormente e in alto, un solco separa l’a. dall’antelice, inferiormente e in avanti una profonda incisura (incisura intertragica) lo separa dal trago. sacculo In anatomia umana e comparata, parte dell’orecchio a forma di sacchetto. Negli Gnatostomi il s. comunica con l’otricolo mediante un condotto s.-otricolare, assente nei Ciclostomi, nei quali le porzioni sacculare e otricolare sono appena separate da una lieve costrizione (Petromizonti). Il s., poco differenziato ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • CANALI SEMICIRCOLARI
  • MEMBRANA TIMPANICA
  • CELLULE NERVOSE
  • NERVO ACUSTICO
Altri risultati per orecchio
  • orecchio
    Enciclopedia on line
    Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. Anatomia comparata Negli invertebrati la capacità di orientarsi nello ...
  • Orecchio
    Universo del Corpo (2000)
    Patrizia Vernole Marco Fusetti L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma in impulso nervoso, fornendo all'encefalo gli stimoli determinati dalle onde sonore; concorre unitamente ...
  • orecchio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    orécchio [Der. del lat. auricula] [BFS][FME] Organo pari dei Vertebrati, situato ai due lati del capo, che alla primaria funzione dell'udito associa quella di partecipare al senso dell'equilibrio (←) statico e dinamico; per quanto riguarda l'o. umano e le sue tre parti (o. esterno, medio e interno), ...
  • ORECCHIO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Silvio RANZI Umberto CALAMIDA Paul LESTER Umberto CALAMIDA (fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear). Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), appena il tubo neurale si è chiuso, si notano due ispessimenti dell'ectoderma, che riveste il corpo, posti uno ...
Vocabolario
orécchio
orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali