• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORECCHIONE

di Angelo Senna - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORECCHIONE (lat. scient. Plecotus auritus [L.]; fr. oreillard; sp. murciélago orejón; ted. langöhrige Fledermaus; ingl. long eared bat)

Angelo Senna

Specie di Pipistrello (v.) con orecchie grandissime, lunghe quasi quanto il corpo, riunite insieme alla base del loro margine interno, regolarmente arrotondate all'apice e col margine esterno che termina dietro l'angolo della bocca; il trago è eretto, lungo, cultriforme; il muso conico, con protuberanze ghiandolari poco prominenti e narici che si aprono in una depressione profonda e arcuata. Le ali sono corte e larghe, col 5° dito più lungo dell'avambraccio, che è in media di 40 mm.; la membrana alare è sottile, semitrasparente, brunastra e raggiunge la base delle dita del piede, quest'ultimo ha il calcaneo senza lobo laterale; la coda è della lunghezza del corpo e con l'ultima vertebra libera dalla membrana. Il colore del pelo è bruno cenerognolo, talora rossiccio di sopra, bigio chiaro talvolta lavato di giallastro di sotto. Il cranio ha la volta largamente rotondata ma poco alta, le bolle uditive molto rigonfie; la dentatura è di 36 denti con la formula

L'orecchione si nutre d'insetti, abita l'Europa centrale e meridionale, spingendosi al nord nelle Isole Britanniche e nella Scandinavia; l'Africa settentrionale e l'Asia occidentale. È specie comune ma non frequente, vive isolato o a coppie nelle vecchie costruzioni e negli alberi cavi; nella posizione di riposo tiene le lunghe orecchie piegate sul dorso o sotto le ali e solo il trago rimane eretto; il suo volo è irregolare e poco elevato.

Vocabolario
orecchióne
orecchione orecchióne s. m. [accr. di orecchio]. – 1. Orecchio grande, molto sviluppato (sempre con riferimento al padiglione dell’orecchio). 2. estens. a. Altro nome dei bargigli auricolari dei polli, situati ai lati della testa, di colore...
orecchionièra
orecchioniera orecchionièra s. f. [der. di orecchione, nel sign. 5 b]. – In artiglieria, incavo semicircolare praticato sulle fiancate dell’affusto per farvi appoggiare gli orecchioni delle bocche da fuoco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali