• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARATIERI, Oreste

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARATIERI, Oreste

Alberto Baldini

Generale italiano, garibaldino dei Mille, deputato, scrittore, nato a Condino (Trento) il 13 novembre del 1841, morto a Vipiteno (già Sterzing) nell'agosto del 1901. A venti anni, capitano dell'esercito volontario di Garibaldi, si distinse nel combattimento sotto Capua (ottobre 1860). Nel 1872 passò con il grado di capitano nell'esercito regolare italiano.

Colonnello dei bersaglieri, fu una prima volta in Eritrea nel 1887-88 e una seconda volta nel 1890. Fu nominato nel 1891 comandante delle truppe d'Africa e nel febbraio del 1892 governatore della Colonia. In tale qualità il B. riformò tutti i rami dell'amministrazione coloniale. Dal governo ottenne il diritto di assumere in guerra il comando in capo delle truppe coloniali concentrando così tutti i poteri nelle sue mani. Ottenne altresì per la colonia un bilancio autonomo. Istituì una milizia mobile e organizzò bande irregolari; riformò l'ordinamento giudiziario; favorì il commercio, accrebbe il gettito dei tributi; iniziò la colonizzazione agricola su terreni demaniali; costruì strade, completando - fra l'altro - il triangolo delle comunicazioni Saati-Asmara-Keren.

Nel luglio 1893 fu promosso maggior generale. Per l'impresa di Cassala ch'egli occupò di viva forza un anno dopo, ebbe la commenda dell'ordine militare di Savoia.

Iniziatesi alla fine dello stesso anno (1894) le ostilità dei Tigrini, il B. sbarrò a ras Mangascià l'accesso alla regione dell'Acchelè Guzai sconfiggendo a Coatit (13-14 gennaio 1895) il nemico quattro volte superiore, che poi inseguì e sbaragliò a Senafè (15 gennaio 1895). Per questa azione fu promosso tenente generale per merito di guerra. Per non dar tregua al vinto ras il B. si preparò a una campagna offensiva. Il 25 marzo 1895 occupava Adigrat e di lì eseguiva una scorreria fino ad Adua, recandosi anche ad Axum, città santa dei Tigrini, per cattivarsi quelle popolazioni con pubblico ossequio alle loro credenze religiose. Questi successi ottenuti con pochi mezzi alimentarono nel B. la speranza di debellare in modo definitivo Mangascià, quantunque il governo di Roma, impegnato nella battaglia delle elezioni generali con un programma di economie, non potesse inviare rinforzi che in misura insignificante. Riusciti favorevoli i comizî, il B. si recò in Italia (agosto 1895) dove fu accolto ovunque con entusiasmo e riuscì a ottenere un aumento di assegni e un altro lieve incremento dell'esercito coloniale. Rientrato in Eritrea il 26 settembre 1895, ordinò la mobilitazione generale e completò l'occupazione del Tigrè, mentre Mangascià si ritirava in fretta sempre più a sud. A questo punto la guerra si allargava con l'entrata in campo del negus d'Abissinia. Il B. si era illuso di poter evitare il pericolo mediante un'azione politica intesa a tener deste le gelosie fra i ras. Ma le proteste di amicizia di ras Maconnen furono ben presto smascherate dal proditorio attacco contro il Toselli ad Amba Alagi (7 dicembre 1895). Il B. concentrò allora sotto il suo diretto comando tutte le forze coloniali ad Adigrat, mentre il Crispi otteneva dal Parlamento un assegno straordinario di venti milioni non solo per vendicare Amba Alagi, ma anche per finire prontamente la guerra. Quando il negus Menelik ebbe occupato Makallè e si fu spostato, con occulta manovra, nella conca di Gundapta, il B. lo seguì col piccolo esercito coloniale; ma il tradimento delle bande irregolari, che defezionarono con gran parte delle salmerie, la povertà del paese e un'epidemia fra i quadrupedi, compromisero in modo grave i rifornimenti. In queste critiche condizioni il B. pensò alla ritirata, ma per renderla più sicura (dopo un convegno dei generali presenti, i quali tutti si mostrarono propensi per i più virili propositi) progettò ed attuò un'avanzata a scopo di intimidazione verso la conca di Adua, dove era raccolto nella quasi totalità l'esercito del negus.

Per un complesso di circostanze varie, la progettata dimostrazione offensiva si mutò in nostro effettivo attacco - purtroppo slegato - contro il campo scioano. Dinanzi all'inatteso inizio della battaglia (v. adua) il B. non seppe prontamente richiamare le truppe che s'erano spinte troppo innanzi, e anzi aggravò la critica situazione determinatasi all'inizio, ordinando alla brigata Dabormida di avanzare a rinforzo dell'Albertone. Né, durante lo svolgersi dell'azione, gli riuscì di evitare la sconfitta; ed ebbe infine, a battaglia perduta, e mentre egli stesso rientrava a Massaua precedendo gli avanzi dell'esercito battuto, il torto di disconoscere l'alto valore dei combattenti; ma fece poi ammenda di tale giudizio.

Caduto il Crispi e succedutogli il Rudinì, un malsano desiderio di soddisfare l'opinione pubblica indusse il governo a denunciare il B. al tribunale militare dell'Asmara, sotto l'imputazione di "omissioni, negligenze e abbandono di comando in guerra"; dalle quali imputazioni veniva assolto per inesistenza di reato. Collocato a riposo, si ritirò ad Arco (Trentino) presso una sorella, dedicandosi interamente allo studio e alle opere di pietà.

Il collegio di Breno lo aveva eletto deputato al parlamento per sei legislature consecutive.

Il B. scrisse su argomenti varî di carattere militare. Strategia: Da Weissenburg a Metz, Cagliari 1870. Tattica: Evoluzioni delle truppe a piedi in Austria e in Prussia, Roma 1873. Organica: I sottufficiali in Prussia, Roma 1873; La situazione militare della Svezia (1872). Colonie: Itinerario da Keren a Kassala; La regione fra l'Anseba e il Barca, Roma 1892. Storia: La guerra civile nella Spagna (1837-74), Firenze 1875; La leggenda dei Fabi, saggio di critica militare (Roma 1886). La sua opera principale è peraltro Memorie d'Africa (1892-96), Torino 1897.

Vedi anche
Giuseppe Arimóndi Generale (Savigliano 1846 - monte Rajo 1896). Nel dic. 1893, ad Agordat, inflisse una sconfitta ai dervisci; si segnalò ancora ad Adi Ugri, Coatit e Senafè. Urtatosi col gen. Baratieri, chiese invano di essere rimpatriato. Nella giornata di Adua, l'A., dopo aver cercato invano con la sua brigata di sottrarsi ... Mangascià Ras del Tigrè (m. Ancober 1907). Figlio adulterino del negus Giovanni IV d'Etiopia (il quale, secondo la tradizione, lo nominò suo successore in punto di morte durante il combattimento di Metemma), fu privato del trono a opera di Menelik (1889). M. tentò di opporsi alla penetrazione italiana nel Tigrè ... Macallè (tigrino Mäqälä′; Mekele) Città dell’Etiopia (215.546 ab. nel 2007), capoluogo del Tigré. È situata a 2062 m s.l.m. in una pianura fertile e ben coltivata, solcata da affluenti del Ghevà e del Gabàt (bacino del Tacazzè), nei pressi dell’orlo orientale dell’altopiano abissino. Vivace mercato agricolo ... Antonio Baldissèra Generale (Padova 1838 - Firenze 1917). Militando nelle file dell'esercito austriaco, si distinse nelle campagne del 1859 e del 1866. Entrato a far parte dell'esercito italiano nel 1866, fu nominato ten. generale nel 1892 e, destinato in Africa (dove aveva già partecipato alle campagne del 1887-89), assunse ...
Tag
  • ORDINE MILITARE DI SAVOIA
  • OPINIONE PUBBLICA
  • BERSAGLIERI
  • AMBA ALAGI
  • ABISSINIA
Altri risultati per BARATIERI, Oreste
  • Baratieri, Oreste
    Dizionario di Storia (2010)
    Garibaldino, militare di carriera e deputato (Condino, Austria, 1841-Vipiteno, Austria, 1901). Fu comandante delle truppe italiane in Africa orient. (1891) e governatore dell’Eritrea (1892-96). A fine 1895 guidò l’invasione dell’Etiopia, subendo nel 1896 la disastrosa sconfitta di Adua. Processato, ...
  • Baratièri, Oreste
    Enciclopedia on line
    Generale italiano (Condino, Trento, 1841 - Vipiteno 1901). Partecipò alla spedizione dei Mille e alla campagna del 1866. Divenuto ufficiale dell'esercito regolare nel 1872, combatté dal 1887 in Africa, dove nel 1891 fu nominato comandante in capo delle truppe e nel 1892 governatore della colonia Eritrea. ...
  • BARATIERI, Oreste
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Mariano Gabriele Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo lo sbarco di Marsala, partecipò a tutta la spedizione del 1860 in Sicilia e nell'Italia meridionale. Nell'esercito garibaldino ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali