• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALABRESI, Oreste

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALABRESI, Oreste

Silvio D'Amico

Uno dei più noti attori italiani fioriti tra la fine del secolo scorso e l'inizio del nostro. Nacque nel 1857 a Macerata, donde, quand'egli era fanciullo, la sua famiglia dovette per dissesti economici trasferirsi a Roma; morì nel 1915. Alla professione dell'arte drammatica arrivò, come quasi tutti i non figli d'arte, partecipando alle recite di una filodrammatica romana che s'intitolava a Pietro Cossa, ed era diretta da un vecchio e apprezzato dilettante piemontese, il Gerbino. Di lì passò al teatro regolare, prima con lo stenterello Mori a Pitigliano, e poi con la compagnia Regoli-Cappelli. Nella compagnia Cuneo-Villa assunse il ruolo di generico primario, che in seguito tenne anche nelle compagnie Lollio, Salvini (Alessandro), e Serafini. Talvolta recitò, in quest'ultima compagnia, con Ernesto Rossi e Tommaso Salvini. Poi entrò nella celebre Compagnia nazionale; fu con Virginia Marini e Francesco Garzes; con Paladini e Zampieri, dei quali fu socio; con Claudio Leigheb e Virginia Reiter. La sua più memoranda attività la svolse, nei primi anni del '900, come socio e attore caratterista, nella compagnia rimasta la più famosa tra le ultime nostre compagnie di complesso, la Talli-Grammatica-Calabresi, diretta da Virgilio Talli. Infine costituì più compagnie capeggiate da lui: ma negli ultimi anni la sua fibra era visibilmente affievolita.

Il C. fu attore fresco e vivace. Meglio che studio e scrupoli d'interprete, prevalsero in lui bellissime doti di spontaneità; specialmente nel comico, o in quel ruolo tipicamente romantico, misto di comico e di drammatico, denominato promiscuo nel gergo degli attori. Alcune commedie sono rimaste, in Italia, strettamente legate al suo nome: I due blasoni, dove rappresentò simpaticamente, per la prima volta in Italia, il tipo dell'emigrato europeo americanizzato; Il re burlone di Rovetta, in cui creò il tipo del re borbonico, feroce, bigotto. e lazzarone; Papà Eccellenza dello stesso autore, tragedia borghese, storia di un ministro onesto, falsamente accusato; ecc. Ma la maggior prova della sua virtù il C. la diede interpretando per primo, nella citata compagnia Talli-Grammatica-Calabresi, la figura di Lazaro di Rojo ne La figlia di Jorio del d'Annunzio: pacato, vigoroso, brutale, misto di lussuria e di superstizione, di terra e di sangue.

Vedi anche
Gramàtica, Irma Attrice italiana (Fiume 1873 - Le Rose, Firenze, 1962); dopo essere stata successivamente, dal 1887, amorosa, prima attrice giovane, prima attrice in varie compagnie, fu prima attrice e direttrice di compagnie intitolate al suo nome; nel 1914-15 alla Stabile del teatro Manzoni di Milano; nel 1929 temporaneamente ... Virgilio Talli Attore, direttore e capocomico (Firenze 1857 - Milano 1928). Di famiglia borghese, esordì come secondo brillante con la compagnia Tessero-Biagi (1881). Passato a primo brillante già nella stessa compagnia, fu poi con E. Novelli (1886), con G. Pietriboni (1887-89), con E. Paladini (1890). Nel 1895 formò ... Novèlli, Ermete Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima spontaneità, acclamato in Italia e all'estero, perfetto conoscitore ... Lyda Borèlli Attrice italiana (La Spezia 1888 - Roma 1959), sorella di Alda; esordì (1901) con la compagnia di F. Pasta e V. Reiter; fu poi con V. Talli, I. Gramatica e O. Calabresi, con R. Ruggeri. In compagnia con Ruggeri (1909) si impose come prima donna del teatro italiano ugualmente incisiva sia nella commedia ...
Tag
  • VIRGINIA MARINI
  • VIRGINIA REITER
  • TOMMASO SALVINI
  • CLAUDIO LEIGHEB
  • FIGLIA DI JORIO
Altri risultati per CALABRESI, Oreste
  • Calabrési, Oreste
    Enciclopedia on line
    Attore caratterista e promiscuo italiano (Macerata 1857 - Lecco 1915); esordì nel 1881; fu nelle compagnie di G. B. Marini, di F. Garzes e V. Marini, di C. Leigheb e V. Reiter; dal 1900 al 1905 socio con V. Talli e I. Gramatica, nel 1906-1909 con E. Severi, poi direttore della Calabresi-Mariani, infine ...
  • CALABRESI, Oreste
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Sisto Sallusti Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria e poi il commesso in una casa di commercio. In seguito, conosciuto P. Giorgetti, direttore e attore brillante di ...
Vocabolario
calabrése
calabrese calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali