• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANELLETTI, Oreste

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RANELLETTI, Oreste


Giurista, nato il 30 giugno 1874 a Celano (Aquila). Scolaro di V. Scialoja, insegnò diritto amministrativo a Camerino e, come professore ordinario, a Macerata (1899), Pavia (1905), Napoli (1920) e nell'università regia di Milano (1924). È stato membro del consiglio superiore della pubblica istruzione, del consiglio superiore dell'istruzione commerciale vicepresidente del consiglio superiore dell'istruzione nautica (e presidente della giunta, 1917-1929).

Tra le sue numerose pubblicazioni emergono: la Teoria generale delle autorizzazioni e concessioni amministrative (Torino 1894-97), che fu punto di partenza di tutta la dottrina italiana sugli atti amministrativi speciali; La polizia di sicurezza (nel Trattato di diritto amministrativo diretto da V. E. Orlando, IV, parte 1ª, Milano 1904), opera fondamentale per le stesse riforme della legislazione relativa; i Principî di diritto amministrativo (I, Napoli 1912; II, puntata 1ª, 1915), trattato d'indole formativa; le Istituzioni di diritto pubblico (5ª ed., Padova 1935), contenenti l'esposizione sistematica di tutto il nuovo diritto pubblico italiano con felice innesto sul tronco di quello tradizionale. Altre opere: Il silenzio nei negozi giuridici, Roma 1892; Diritti subbiettivi e interessi legittimi nella competenza, ivi 1893; Concetto, natura e limiti del demanio pubblico, Torino 1897-99; Concetto e contenuto giuridico della libertà civile, ivi 1898; Il concetto di "pubblico" nel diritto, ivi 1905; Concetto delle persone giuridiche pubbliche amministrative, Milano 1916; Il sindacalismo nella pubblica amministrazione, ivi 1920; Le guarentigie della giustizia nella pubblica amministrazione, ivi 1934.

Bibl.: V. Scialoja, O. R., Padova 1931. Studi di diritto pubblico in onore di O. R., per il 35° anno d'insegnamento, Padova 1931, voll. 2.

Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO
  • PERSONE GIURIDICHE
  • MACERATA
  • CAMERINO
Altri risultati per RANELLETTI, Oreste
  • RANELLETTI, Oreste
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Bernardo Sordi RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia cittadina» (Oreste Ranelletti nell’opera sua, in Scritti giuridici scelti, I, 1992, p. 604). Alunno modello sin dalle ...
  • Ranellétti, Oreste
    Enciclopedia on line
    Giurista (Celano 1868 - Milano 1956), prof. di diritto amministrativo nelle univ. di Camerino, Macerata, Pavia, Napoli e Milano; socio nazionale dei Lincei (1947). Fu uno dei maggiori rappresentanti della scienza pubblicistica italiana. Opere principali: Il silenzio nei negozi giuridici (1892); Teoria ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali