• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORETANI

di Francesco Pellati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORETANI

Francesco Pellati

. Popolo iberico che abitava nelle alte valli dell'Anas (Guadiana) e del Baetis (Guadalquivir), al SO. dell'Hispania Tarraconensis e ai confini della Baetica, quindi l'odierna Mancha e parte dei territorî di Granata e di Murcia. Fu il tradimento degli Oretani, prima della seconda guerra punica, che portò alla ritirata da Ilici e alla morte di Amilcare Barca, nel 229 a. C., vendicato poi da Asdrubale con la sottomissione degli Oretani. Essi riacquistarono in seguito la loro indipendenza ma furono assoggettati poi dai Romani dopo l'insurrezione del 197 a. C. con le spedizioni di Catone (195) e dei pretori Flaminio e Fulvio Nobiliore (193), i quali presero diverse roccheforti iberiche del loro territorio. Le loro città principali erano Castulo (v. castulone), Ilucia o Ilugo (Santesteban del Puerto) e Oretum Germanorum (Nuestra Señora de Oreto presso Granatula de Calatrava) dove si vedono ancora i resti di un tempio, di un ponte e altre vestigia romane; una strada la congiungeva a Marimana sulla via da Castulo a Valentia.

Bibl.: K. Miller, Itineraria Romana, Stoccarda 1916, p. 178.

Vedi anche
Turdetani (gr. Τουρδητανοί) In senso ristretto, gli antichi abitanti della valle del Guadalquivir e delle montagne adiacenti; in senso lato, i popoli affini assimilati da quello principale. Sono in sostanza gli antichi Tartessi (➔ Tartesso). Il nome appare per la prima volta nel 195 a.C. Dopo il periodo fenicio ... Vaccei (lat. Vaccaei) Antico popolo celtico dell’Hispania Tarraconensis, stanziato sul medio corso del Duero e sottomesso da Annibale nel 220 a.C. Nel 193, con gli Oretani e i Vettoni, i Vaccei furono sconfitti da Fulvio Nobiliore, nel 179 da Postumio Albino, nel 151 durante la campagna diretta da Licinio Lucullo. ... Asdrùbale Asdrùbale (lat. Hasdrŭbal -ălis). - Nome di vari personaggi cartaginesi: 1. Figlio di Magone, al principio del 5º sec. a. C. sottomise la Sardegna. 2. Comandante dell'esercito inviato in Sicilia contro Timoleonte, fu vinto al Crimiso (339 a. C.). 3. Figlio di Annone, generale durante la prima guerra ... Iberi (lat. Iberi, Hiberi) Nome attribuito dapprima agli abitanti della parte orientale della Spagna prelatina (distinti dai Tartessi, abitanti nella zona meridionale) e poi esteso a tutta la penisola. Pur manifestandosi una maggiore unità nell’area orientale, un’affinità etnica si riscontra di fatto nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali