• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORFANI DI GUERRA

di Fulvio Maroi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ORFANI DI GUERRA

Fulvio Maroi

. La tutela degli orfani di guerra è insieme un istituto di diritto familiare in quanto si coordina e si rannoda a rapporti di famiglia, un istituto di diritto pubblico e una íunzione amministrativa di assistenza sociale. La protezione e l'assistenza degli orfani della guerra mondiale 1915-1918, assunte con la legge 18 luglio 1917, n. 1143, sono esercitate per mezzo di un ente morale istituito dalla legge 26 luglio 1929, n. 1397 (estesa ai caduti per la causa nazionale con legge 12 giugno 1931, n. 777): l'Opera nazionale per gli orfani di guerra con sede in Roma. Organo centrale dell'Opera è il Comitato nazionale; organi locali, il Comitato provinciale con sede presso ogni prefettura del regno, il giudice delle tutele, le commissioni comunali di vigilanza. Per gli orfani di guerra residenti nelle colonie le funzioni di assistenza sono esercitate dai segretarî generali delle colonie; per quelli residenti all'estero dai regi consoli.

Sono considerati orfani di guerra coloro dei quali il padre o la madre esercitante la patria potestà o la tutela legale sia morto in dipendenza della guerra nazionale 1915-18 (art. 4); agli effetti dell'assistenza si intendono morti in dipendenza della guerra coloro che sono periti per avere ovunque, anche nelle colonie, preso parte alla guerra e che, non avendovi preso parte, sono periti in conseguenza di un fatto bellico ovunque avvenuto, ovvero di malattie epidemico-infettive contagiose o endemiche dipendenti dalla guerra; si presumono altresì morti in dipendenza della guerra coloro che siano periti entro il 31 ottobre 1921 in conseguenza di malattia di altra natura contratta o aggravatasi durante il servirio militare ovunque prestato.

L'assistenza è accordata ai figli minorenni non emancipati, legittimi e legittimati, o naturali di cui sia riconosciuta o dichiarata la filiazione, e agl'interdetti per infermità di mente (art. 6). L'assistenza è estesa anche ai figli naturali non indicati nell'art. precedente quando ricorra una delle ipotesi specificate nell'art. 7, nonché ai figli di coloro che siano stati riconosciuti dispersi finché duri lo stato di dispersione.

Il diretto esercizio della protezione e dell'assistenza degli orfani di guerra nell'ambito della provincia è affidato al comitato provinciale: l'assistenza che è insieme materiale, morale, giuridica, sanitaria, educativa, viene prestata lasciando preferibilmente l'orfano presso la sua famiglia.

Per quanto riguarda più specialmente la protezione giuridica, dispone l'art. 33 che al giudice delle tutele spetta, rispetto agli orfani di guerra, la competenza attribuita al presidente del tribunale dal cod. civ. nel libro I (tit. 8°: della patria potestà, tit. 9°: della minore età e della tutela) e dalla legge di pubblica sicurezza; il giudice promuove inoltre l'iscrizione nell'elenco degli orfani di guerra dei figli naturali non riconosciuti di cui abbia accertato la paternità o maternità ai sensi dell'art. 7; provvede alla nomina di un tutore o di un curatore ai beni a termini degli articoli 233 o 184 cod. civ. nei casi di abuso della patria potestà o della tutela legale.

Il comitato provinciale può provocare la costituzione del consiglio di famiglia o di tutela e la nomina del tutore; ha facoltà di proporre al consiglio di famiglia o di tutela l'esclusione o la rimozione del tutore, del protutore o del curatore incapaci per una delle cause indicate negli articoli 268 e 269 cod. civ. Il comitato provinciale e il giudice delle tutele invigilano perché siano rispettati gl'interessi patrimoniali degli orfani facendoli assistere nelle pratiche amministrative e nelle azioni giudiziarie che possano interessarli e assicurandone la rappresentanza in giudizio. Norme speciali sono dettate circa i mezzi per esercitare l'assistenza, l'assunzione agl'impieghi pubblici e privati e il collocamento obbligatorio degli orfani di guerra.

Le norme di esecuzione della legge sono dettate dal regolamento approvato con r. decr. 13 novembre 1930, n. 1642; modifiche parziali sono apportate alla stessa legge col r. decr. l. 20 genn. 1938, n. 4.

Vedi anche
Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ... Costituzione italiana Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente di centotrentanove articoli e di XVIII disposizioni transitorie ... giudice Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e concreto. È un soggetto processuale che, all’interno della ... diritto pùbblico pùbblico, diritto Complesso delle norme che regolano l'organizzazione e la funzione dello Stato o, in genere, degli enti forniti di sovranità. Il pubblico, dirittopubblico, diritto si suddivide in diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto finanziario, diritto penale ecc. Anche la disciplina ...
Vocabolario
òrfano
orfano òrfano agg. e s. m. (f. -a) [lat. ŏrphănus, dal gr. ὀρϕανός, che è connesso etimologicamente col lat. orbus «privo»]. – 1. Che, o chi, ha perduto i genitori o uno solo di essi (detto per lo più soltanto di minorenni): un bimbo o....
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali