• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZOTO, Organicazione dell'

di Luigi MARIMPIETRI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

AZOTO, Organicazione dell' (V, p. 715; XXV, p. 515)

Luigi MARIMPIETRI

La questione del meccanismo secondo il quale l'azoto, assunto dalle radici delle piante nei composti minerali presenti nel terreno, è poi organicato dalla pianta stessa, non può dirsi ancora risolta.

Tra le numerose ipotesi quella di Bach, secondo la quale l'ultimo prodotto di riduzione dei nitrati, nella pianta, è rappresentato dal radicale NH″, è la più persuasiva. Il processo, nei tessuti vegetali, avverrebbe attraverso i seguenti stadî:

Il radicale NH″ assumendo poi una molecola d'acqua origina idrossilammina, che reagendo coi chetoacidi forma ossime, le quali ultime, per riduzione, portano ad amminoacidi. L'idrossilammina è stata riscontrata, di recente, da Lemoigne nei vegetali inferiori e da L. Marimpietri nelle foglie di barbabietola da zucchero, ricche in nitrati.

Maggiore luce è stata invece fatta, ad opera soprattutto di Virtanen, sulla organicazione dell'azoto elementare da parte dei batterî che vivono in simbiosi con le leguminose (Bacillus radicicola). Anche in questo caso si ritiene che il primo prodotto formato sia l'idrossilammina, che si originerebbe secondo l'equazione:

risultante dalla somma delle due altre:

Una volta ammesso che fra i primi prodotti di fissazione dell'azoto operata dal batterio che vive in simbiosi con la leguminosa, si origini l'idrossilammina, si giungerebbe, secondo Virtanen, attraverso la successione dei seguenti composti, all'acido l-aspartico:

In definitiva, dagli idrati di carbonio della leguminosa che ospita il batterio deriverebbe l'acido ossalacetico; il batterio produrrebbe l'idrossilammina, quale primo prodotto della organicazione dell'azoto libero. Questi due comotisti reagirebbero poi tra loro per dare l'ossima e, quindi, l'acido l-aspartico. In appoggio a queste vedute stanno i seguenti fatti, che Virtanen ha sperimentalmente accertato:

a) i prodotti azotati di secrezione di piante di pisello inoculate di Bacillus radicicola sono costituiti per circa il 60-70% da acido l-aspartico e per la porzione restante da β-alanina, che deriverebbe dalla decarbossilazione dell'acido l-aspartico, operata dai batterî intranodulari:

b) l'acido l-aspartico costituisce la migliore fonte di nutrimento azotato per le leguminose non inoculate;

c) i tubercoli radicali acquistano la facoltà di fissare l'azoto libero anche se staccati dalla leguminosa ospite, quando vengono addizionati di una soluzione diluita di acido ossalacetico.

L'energia necessaria richiesta dal Bacillus radicicola per compiere queste suggestive sintesi proviene dagli zuccheri forniti dalla leguminosa che lo ospita; notevoli pertanto saranno gli idrati di carbonio richiesti per la fissazione dell'azoto per questa via. Si calcola, infatti, che per fissare una parte in peso di azoto il Bacillus radicicola consumi circa 60 parti di zuccheri. L'energia corrispondente, paragonata a quella richiesta nell'industria per la sintesi dell'ammoniaca o dell'acido nitrico dagli elementi, appare enormemente elevata.

Vedi anche
Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. nitrato In chimica, sale dell'acido nitrico. Quasi tutti i n. sono facilmente solubili in acqua. I n. di sodio, di potassio, di ammonio e di calcio hanno particolare importanza perché usati come fertilizzanti e anche per miscele esplosive (quello d'ammonio). La presenza dello ione n. in un'acqua è spesso indice ... alanina Amminoacido (acido α-amminopropionico) di formula CH3−CH (NH2)−COOH. Ruota a destra il piano della luce polarizzata. È stata isolata nella forma levogira (come avviene per quasi tutti gli amminoacidi); il composto naturale è quindi l’L(+)-alanina. È uno dei 20 amminoacidi presenti nelle proteine animali ... chetoacido Composto chimico contenente nella propria molecola il radicale chetonico =CO e quello acido =COOH. Alla classe dei c. appartengono acidi importanti, quali il piruvico, l’acetacetico, il levulinico. L’ acido α-chetoglutarico, c. derivato dall’acido glutarico, COOH(CH2)2COCOOH, interviene in molte reazioni ...
Tag
  • BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
  • SINTESI DELL'AMMONIACA
  • FISSAZIONE DELL'AZOTO
  • ACIDO OSSALACETICO
  • IDRATI DI CARBONIO
Altri risultati per AZOTO, Organicazione dell'
  • azoto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico gassoso, inodore e incolore; forma circa l’80% dei gas atmosferici. L’a. è componente essenziale di tutte le proteine dell’organismo. L’a. ureico è quello presente nell’urea (➔). Il bilancio dell’a. nell’organismo è la differenza fra quello introdotto e quello escreto. Ossido d’a., ...
  • azoto
    Enciclopedia on line
    Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva dal fr. azote, voce coniata da G. de Morveau (1787) con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita». Infatti l’a. ...
  • azoto
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonio Di Meo L'elemento 'senza vita' che mantiene la vita L'azoto è il componente più abbondante dell'aria che respiriamo. Costituisce infatti i 4/5 dell'atmosfera terrestre. Come elemento reagisce difficilmente, ma i composti di cui fa parte, come l'ammoniaca e le proteine, hanno un'importanza fondamentale ...
  • Azoto
    Universo del Corpo (1999)
    Eugenio Mariani e Red. L'azoto, elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N, peso atomico 14,008, diffuso in natura sia allo stato libero, costituendo circa i 4/5 dell'aria, sia in numerosi composti inorganici e organici, è insieme a carbonio, ossigeno e idrogeno uno degli elementi biogeni (bioelementi) ...
  • azòto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    azoto azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico 7 e peso atomico 14.01, di cui sono noti gli isotopi stabili con numeri di massa 14 (abbond. ...
  • AZOTO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Produzione e consumo. - Il continuo accrescimento della popolazione mondiale cui corrisponde un continuo maggior consumo dei prodotti agricoli e particolarmente del grano, ha posto in primo piano il problema di aumentare il rendimento agricolo medio per ettaro, problema che può essere risolto principalmente ...
  • AZOTO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta a D. Rutherford (1772). La denominazione "azoto" (da ἀ privativo e ζωὴ "vita") si deve a Lavoisier ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
organicazióne
organicazione organicazióne s. f. [der. di organico]. – In fisiologia, soprattutto quella vegetale, processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), passano dallo stato di composto inorganico...
ażòto
azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali