• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Organizzazione Non Governativa (ONG)

di Stefano Zamagni - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Organizzazione Non Governativa (ONG)

Stefano Zamagni

Organizzazione Non Governativa (ONG)  Organismo (o ente) non nato per volontà dello Stato, in cui la ragione dell’azione è di tipo ideale, quale una missione o una vocazione. All’interno di tali organizzazioni, le ONG occupano un posto di particolare rilevanza nella società civile. Regolate in Italia dalla l. 49/1987, esse svolgono un duplice compito: per un verso, quello di advocacy, cioè di difesa dei diritti umani fondamentali e perciò di denuncia della loro violazione; per l’altro verso, di policy making, cioè di avanzamento della causa della pace e dello sviluppo nei Paesi in transizione e in quelli emergenti. Secondo i dati del ministero degli Affari Esteri, le ONG italiane sono 256, impiegano circa 27.000 persone, di cui 12.500 volontari.

Peculiarità

Sono 3 gli elementi identificativi di una ONG. In primo luogo, l’attività svolta è parte essenziale della sua identità: una ONG nasce per uno scopo specifico, che è elemento costitutivo del suo modus agendi. Secondariamente, l’identità delle ONG è legata in modo stretto a una o più persone che condividono e incarnano la vocazione dell’organizzazione. Ciò implica che l’elemento personale sia essenziale al buon funzionamento di tali organismi. Infine, le persone che, come ‘sentinelle’, vigilano sull’identità delle ONG hanno forti motivazioni intrinseche e trascendenti e questo significa che sono molto meno reattive ai segnali di prezzo (per es. al salario o alle ore di lavoro extra) rispetto a coloro che hanno principalmente motivazioni estrinseche.

La funzione della cooperazione

Per apprezzare il ruolo rilevante che le ONG svolgono nei Paesi in via di sviluppo si consideri che, se si parla di cooperazione (➔) internazionale e non più – come accadeva fino agli ultimi decenni del 20° sec. – di aiuti internazionali allo sviluppo, il merito va soprattutto a tali organizzazioni. Mentre una politica di aiuti internazionali postula l’esistenza di un soggetto erogatore e di uno ricevente – proprio come accade nella filantropia – e dove il donatore non si preoccupa dei modi di impiego utilizzati dal donatario, una politica di cooperazione internazionale poggia piuttosto sulla relazione di reciprocità tra donatore e donatario. È proprio questo, infatti, il significato del termine cooperazione. Laddove obiettivo principale degli aiuti internazionali è il miglioramento delle ‘condizioni di vita’ delle popolazioni cui ci si rivolge, il fine ultimo della cooperazione internazionale è invece il miglioramento della ‘capacità di vita’ delle stesse. Vale a dire, il miglioramento del potenziale di sviluppo delle aree in cui si interviene, favorendo il processo di accumulazione del capitale sia umano sia sociale. È inconfutabile come rispetto a tale obiettivo il ruolo delle ONG sia non solo fondamentale, ma addirittura insostituibile. Ciò si può spiegare nei seguenti termini: il capitale sociale (➔) è costituito dalla rete delle relazioni fiduciarie tra persone che vivono in un medesimo territorio; senza fiducia generalizzata, un’economia di mercato non può funzionare, e ancor meno fiorire. La parola fiducia, che deriva dal latino fides («corda»), è dunque il legame che unisce due o più persone, consentendo loro di riconoscersi reciprocamente meritevoli di fiducia; è un dato certo che le ONG sono formidabili ‘cordai’, costruttori di corde.

La pace fra i popoli

Decisivo, inoltre, il ruolo svolto dalle oltre 7000 ONG registrate presso le Nazioni Unite nel presidio e nell’avanzamento del processo di pace sia tra Paesi sia entro un medesimo Stato. La strategia seguita dal mondo delle ONG poggia su 3 proposizioni principali. Per la prima, la pace è possibile, poiché la guerra è un evento e non già uno stato di cose; essa è perciò transitoria e non una condizione permanente del genere umano. Per la seconda, la pace, che è possibile, va però costruita, non essendo un fatto spontaneo. Essa è frutto di opere tese a creare istituzioni di pace. Per la terza, nell’attuale temperie storica, le istituzioni di pace cui è più urgente prestare attenzione sono quelle che concernono lo sviluppo; si può così comprendere perché e in quale senso l’azione delle ONG risulti decisiva per la causa della pace.

Vedi anche
Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF, United Nations International Children’s Emergency Fund) fu istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 57 (I) dell’11 dicembre 1946 per assistere i bambini dei paesi europei dopo ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Corte penale internazionale È un tribunale internazionale a carattere permanente, con sede all’Aia, competente a giudicare individui che, come organi statali o come semplici privati, abbiano commesso gravi crimini di rilevanza internazionale, previsti nello Statuto della Corte, ossia il trattato istitutivo adottato dalla Conferenza ... globalizzazione Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. economia 1. globalizzazione dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, ...
Tag
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • NAZIONI UNITE
  • DIRITTI UMANI
  • ITALIA
  • LATINO
Altri risultati per Organizzazione Non Governativa (ONG)
  • ONG
    Enciclopedia on line
    Sigla di Organizzazione non governativa, organismo senza fini di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestisce, per incarico del governo di uno o più paesi sviluppati o di organismi internazionali, alcuni servizi essenziali (scuola, sanità, sviluppo all’agricoltura ...
  • ONG
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sigla di Organizzazione non governativa. Diffuse globalmente dagli anni Sessanta del 20° sec., le ONG possono avere carattere locale, nazionale o internazionale e si attivano, svincolate dalle istituzioni e senza scopo di lucro, per la cooperazione allo sviluppo e la solidarietà. Gli ambiti d'intervento ...
  • Organizzazioni non governative
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Cinzia Giudici Origine Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, che operano nel settore della solidarietà sociale. Si tratta di una definizione ampia che include organizzazioni molto diverse tra ...
Vocabolario
ONG
ONG ‹ò-ènne-ǧi› o ‹ònġ› s. f. – Sigla di Organizzazione Non Governativa, organizzazione senza fini di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestisce, per incarico del governo di uno o più paesi economicamente...
nón governativo
non governativo nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali