• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

organizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

organizzazione


Disciplina che studia i modelli di coordinamento tra attività specializzate e interdipendenti, ovvero ricerca le modalità e gli strumenti per fare in modo che le azioni di individui e gruppi con preferenze, informazioni, interessi e competenze differenti siano tra loro coordinate e finalizzate al raggiungimento di un obiettivo condiviso. In termini operativi, l’o. identifica il sistema complesso di persone, relazioni e risorse che concretamente si verificano per realizzare il risulatato atteso. Il funzionamento dell’o. si basa su regole più o meno formalizzate che specificano la divisione del lavoro in compiti distinti, indicano i criteri per assegnare responsabilità e autorità ai vari membri, identificano il livello di accentramento o decentramento delle decisioni e definiscono i meccanismi per realizzare il coordinamento in modo razionale. L’o. ha un rapporto dinamico con l’ambiente esterno, con il quale ha continui scambi e relazioni. È compito della progettazione organizzativa (➔ progettazione) fare in modo che le varie componenti dell’o. siano congruenti tra loro e con l’ambiente esterno. La congruenza interna si ottiene definendo la microstruttura e la macrostruttura: la prima consiste nella definizione delle posizioni di lavoro (mansioni), quindi nella scelta della varietà dei compiti che la compongono (divisione orizzontale del lavoro) e del grado di discrezionalità consentito nel loro svolgimento (divisione verticale del lavoro); la seconda riguarda l’aggregazione delle posizioni in unità organizzative di livello superiore, stabilendo i criteri di raggruppamento o di specializzazione (divisione orizzontale del lavoro), il numero di livelli e l’ampiezza del controllo, il grado di accentramento o decentramento, e i rapporti di autorità tra organi (divisione verticale del lavoro).La congruenza esterna, invece, fa riferimento al fatto che le caratteristiche della struttura dell’o. devono essere coerenti con l’ambiente in cui essa è inserita, perché solo a queste condizioni l’o. potrà operare in modo efficace ed efficiente.

Organizzazione


Vedi anche
istituzione In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione. diritto istituzione ecclesiastiche Nel diritto canonico, ogni istituto formalmente eretto o approvato dall’autorità ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... razionalità razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. economia La razionalita è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla razionalita: il primo definisce la scelta razionale in base alla coerenza interna che rispetta ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ...
Altri risultati per organizzazione
  • organizzazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi Una struttura ordinata in vista di un dato fine L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento di un determinato fine. In questo senso generale parliamo di organizzazione di un ufficio, di un’impresa, ...
Vocabolario
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo...
organiżżaménto
organizzamento organiżżaménto s. m. [der. di organizzare], ant. e raro. – L’operazione di organizzare, l’attività svolta per organizzare (quasi esclusivam. nei sign. fig. del verbo); organizzazione (in senso astratto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali