• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

organizzazioni internazionali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

organizzazioni internazionali


Enti costituiti dagli Stati mediante accordi internazionali. Nati nel 19° sec. dall’esigenza di assicurare la tutela di interessi comuni a più Stati, presentano carattere stabile, e sono dotati di proprie funzioni, organi, poteri finalizzati a regolare i settori di attività di loro competenza. Le o. i. con personalità internazionale si affiancano agli Stati come soggetti dell’ordinamento internazionale.

Le origini delle organizzazioni internazionali: la Società delle Nazioni

I primi tentativi di creare organismi sovranazionali si ebbero con la Convenzione di Ginevra del 1864 e con le Conferenze de L’Aia (1899 e 1907), indette per istituire un sistema di risoluzione pacifica di controversie. La prima o. i. a carattere politico fu la Società delle Nazioni, sorta, dopo la Prima guerra mondiale, a Parigi con i Trattati di pace del 1919-20, su impulso del presidente statunitense T.W. Wilson. Successivamente, gli USA non aderirono, per l’opposizione repubblicana, alla Società delle Nazioni, che si sarebbe indebolita, in seguito, per l’assenza dal 1932 del Giappone, dal 1933 della Germania (entrata nel 1926), dal 1937 dell’Italia e, allo scoppio della Seconda guerra mondiale, dell’URSS, entrata nel 1934 ed espulsa nel 1940. L’incapacità di affrontare le complesse sfide del mondo nel periodo tra le due guerre e, in particolare, quelle provocate dall’aggressività delle potenze dittatoriali o totalitarie (Giappone, Italia, Germania), che se ne ritirarono a causa delle sanzioni contro esse adottate, segnò la fine della Società delle Nazioni che, ufficialmente, si sciolse nel 1946.

La nascita delle Nazioni Unite

La più importante o. i. è l’Organizzazione delle Nazioni Unite (➔ ONU), costituita nell’aprile 1945, il cui organo giurisdizionale è la Corte internazionale di giustizia (➔), con finalità di azione sulle questioni che gli Stati sottopongono volontariamente alla sua attenzione. Oltre ai tribunali ad hoc, come quelli per la Iugoslavia e il Ruanda, è stata istituita nel 1997 una Corte penale internazionale, il cui statuto, tuttavia, non è stato accettato da alcuni membri delle Nazioni Unite ‒ USA, Cina, India, Israele ‒ che perciò non ne riconoscono la competenza. L’ONU opera anche attraverso agenzie specializzate, come la Banca Mondiale (➔) per la cooperazione economica con Paesi in via di sviluppo, l’UNESCO (➔) per la cooperazione in materia scientifica, culturale e dell’istruzione, la FAO (➔) per l’agricoltura, l’UNICEF (➔) per l’infanzia, l’OMS per la sanità, l’UNCTAD (➔) per l’aiuto tecnico e finanziario a Paesi in via di sviluppo, e altre ancora. Grande rilievo ha assunto l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (➔ AIEA), per l’assistenza ai Paesi che vogliono dotarsi di centrali nucleari civili e per il controllo che il Trattato di non proliferazione del nucleare militare sia rispettato dai firmatari.

Le altre organizzazioni

Oltre all’ONU, esistono o. i. finanziarie, quali il Fondo Monetario Internazionale (➔ FMI) e o. i.  ‘regionali’ i cui membri sono Paesi di un continente o di una sua parte: l’Unione africana, l’OSA (➔) per gli Stati americani, il MERCOSUR (➔) per alcuni Stati dell’America meridionale, il NAFTA (➔) per Stati Uniti, Canada e Messico, l’ASEAN (➔) per l’Asia del Sud-Est. Dell’OCSE (➔), sorta per la ricostruzione dei Paesi europei dopo la Seconda guerra mondiale, facevano parte sin dall’origine anche Canada e USA e si è ormai estesa a tutti i Paesi industrializzati. Settoriali sono anche la Lega islamica e la Lega araba, nonché l’OPEC (➔) che raggruppa la maggioranza degli Stati produttori di petrolio. Dopo il 1945 sono nate o. in parte o esclusivamente di carattere militare, come il patto di Varsavia tra gli Stati comunisti europei, uniti anche per la cooperazione economica nel COMECON (➔). Entrambi si sono sciolti dopo il crollo dei sistemi comunisti e la fine dell’URSS (1991). La NATO (➔), costituita nel 1949, ha mantenuto validità anche dopo la fine della guerra fredda, allargando la sua area d’azione a zone extraeuropee e riunendo anche quasi tutti i Paesi che facevano già parte del patto di Varsavia. Grande vitalità ha acquistato l’Unione Europea (➔ p) sviluppatasi dalla Comunità Economica Europea. Ai 6 Paesi che l’avevano fondata nel 1957, si è aggiunta la maggior parte degli altri Stati europei.

Vedi anche
Diritto internazionale Il diritto internazionale è il sistema di norme e principi volti a regolare i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali. La sua nascita è storicamente legata alla formazione degli Stati sovrani e indipendenti, che, in seguito alla Pace di Westfalia (1648), hanno dato vita al primo nucleo della ... Unione Africana L’Unione Africana (UA) è un’organizzazione continentale succeduta nel 2002 all’Organizzazione per l’unità africana, al termine di un breve periodo transitorio seguito all’entrata in vigore (il 26 maggio 2001) del suo Atto istitutivo adottato a Lomé il 12 luglio 2000. L’Organizzazione per l’unità africana, ... ASEAN Sigla di Association of South East Asian Nations, organizzazione creata allo scopo di contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale dei paesi del Sud-Est asiatico, assicurando al contempo la stabilità dell’intera regione. Fu costituita nel 1967 da Filippine, Indonesia, Malaysia, Singapore ... MERCOSUR Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción del marzo 1991, integrato dal Protocollo di Ouro Preto del dicembre 1994. Successivamente ne sono ...
Tag
  • AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA
  • CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • CORTE PENALE INTERNAZIONALE
  • COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Altri risultati per organizzazioni internazionali
  • Organizzazioni internazionali
    Enciclopedia on line
    Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività unitarie. In base alla definizione contenuta nell’art. 2 della Convenzione di Vienna del 1986 sul diritto dei trattati conclusi ...
  • organizzazioni internazionali
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Luigi Bonanate Facilitare le relazioni tra gli Stati Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di un fiume che attraversa più Stati al commercio internazionale, dalla creazione di norme relative al movimento delle persone al raggiungimento ...
  • Organizzazioni internazionali
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Ennio Di Nolfo Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni internazionali politiche a carattere regionale. 4. Organizzazioni internazionali economiche a carattere regionale. □ Bibliografia. 1. ...
  • Organizzazioni internazionali
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Sergio Romano di Sergio Romano Introduzione Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide in cui molti sovrani esercitano il potere sul proprio territorio, ma sono legati a un'autorità superiore da rapporti di fedeltà e ...
  • Organizzazione internazionale
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    Benedetto Conforti di Benedetto Conforti Organizzazione internazionale sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale in senso moderno. 3. Panorama delle organizzazioni internazionali esistenti. 4. L'atto costitutivo delle organizzazioni: trattato ...
  • ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Adolfo MARESCA INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a superare le deficenze funzionali derivanti alla comunità internazionale dalla sua struttura paritaria, l'o. i. ha avuto, nel corso ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî...
internazionalista
internazionalista s. m. e f. [der. di internazionale] (pl. m. -i). – 1. Esponente, fautore, seguace dell’internazionalismo, come movimento politico. Frequente con uso di agg.: tendenze, concezioni, ideologie internazionaliste. 2. Aderente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali