• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

organocatalisi

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

organocatalisi


organocatàlisi s. f. – Tipo di catalisi nella quale la sostanza che agisce da catalizzatore (aumentando la velocità della reazione) è una piccola molecola di natura organica. Come l'analogo catalisi, il termine o. è anche usato per indicare il settore della chimica che si occupa di studiare i processi corrispondenti. Il fenomeno della o. in sé non è nuovo (già nel 1859 Liebig usò l'acetaldeide con funzione catalitica), ma durante tutto il lungo periodo di sviluppo della sintesi organica nel corso del 20° sec. il ruolo delle piccole molecole organiche in catalisi è stato sporadico e marginale rispetto a quello delle principali classi di catalizzatori: metalli, complessi e composti organometallici, enzimi. Solamente nei primi anni del 21° sec. si è assistito a un aumento dell'interesse per questo settore (il termine stesso o. è stato adoperato per la prima volta nel 2000): alcuni vecchi esempi di o. sono stati rivalutati, rivisitati e ampliati e il campo si è rapidamente sviluppato in un settore autonomo della chimica organica che, prevedibilmente, continuerà a espandersi nei prossimi anni. I processi organocatalitici possono essere distinti in quattro categorie, a seconda che il catalizzatore sia una base di Lewis, un acido di Lewis, una base di Brønsted, un acido di Brønsted. La prima categoria è la più comune: vi rientrano varie reazioni di composti carbonilici catalizzate da ammine attraverso la formazione di sali di imminio ed enammine. Tra gli organocatalizzatori amminici, uno dei più comuni è l'amminoacido L-prolina, usato a scopo catalitico già negli anni Settanta del 20° sec. nella reazione aldolica asimmetrica di Hajos-Parrish-Eder-Sauer-Wiechert. Molti altri processi organocatalitici che fanno uso di catalizzatori chirali sono importanti nel contesto delle sintesi asimmetriche, il settore nel quale si prevede il maggiore impatto dell'organocatalisi. Tra i vantaggi della o. vi è la possibilità di operare senza utilizzo di metalli pesanti (elementi essenziali di molti catalizzatori tradizionali), con conseguenti benefici sulla ecocompatibilità dei processi.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali