• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orgoglio

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

orgoglio

Vincenzo Valente

La parola ha incontrato la sua maggiore fortuna nella lirica amorosa, specializzata a indicare il disdegno amoroso, l'alterezza inaccessibile della donna verso l'amante (in qualche codice la forma dissimilata ‛ argoglio ', v.). ‛ Prendere, menare o. ' sono, formule consuete di questa maniera di significare l'amore non corrisposto presso i rimatori siciliani e toscani fino a Cino da Pistoia (cfr. Dante da Maiano Ben veggio, Amore 3 " ver' te prendere orgoglio né baldanza "). D. l'adopera in questo senso una sola volta (Rime LXXXVIII 3 pres'hai orgoglio e durezza nel core), dove o. è il contrario di " umiltà " e " pietà " secondo la convenzione dell'amor cortese (il Contini interpreta " crudeltà "). Anche gli esempi del Detto (vv. 397, 400 e 402) rispondono a questo senso.

Negli altri esempi o. prende valore morale negativo, come in Rime LXXXIII 130 per nessuna grandezza / monta in orgoglio, e CXVI 73 fatto ha d'orgoglio al petto schermo, dove o. è " superbia ", " alterigia " derivanti da onori o rango sociale.

In If XVI 74 La gente nuova e i sùbiti guadagni / orgoglio e dismisura han generata, o. è " superbia ", arroganza di ricchezze mal acquistate, contrapposto a cortesia e valor del v. 67. " Tracotanza " (cfr. IX 93) è quella di Malacoda in XXI 85 Allor li fu l'orgoglio sì caduto, ed è peccato d'origine nella natura dei diavoli.

In Pg II 126 li colombi... / queti, sanza mostrar l'usato orgoglio, il termine esprime quel tratto di vivacità dei colombi " che non roteano, né non mormorano come fanno quando non beccano " (Buti). In XXVIII 72 ancora freno a tutti orgogli umani, si allude a Serse (ma alcuni intendono che freno si riferisca a Elesponto: v. FRENO), la cui rovina è monito per tutti gli uomini superbi (l'astratto sta per il concreto). In Pd VI 49 Esso atterrò l'orgoglio degli Aràbi, o. implica potenza e " oltracotanza " (v.), " arrogantiam africanorum " (Benvenuto).: Poenorum insultus ad urbem (Mn II IV 9).

In Fiore CLXX 6 L'uom che si piace, fa gran scipidezza / e grand'orgoglio (si noti il sintagma), o. sta per " presunzione e vanità ". Anche nel Roman de la Rose si dice a questo stesso proposito che " Orguianz est folie et pechiez " (v. 2127), ma si aggiunge che l'eleganza non è o.: " Cointerie n'est pas orguianz " (v. 2137).

Vocabolario
orgoglio gay
orgoglio gay loc. s.le m. Fierezza omosessuale. ◆ L’orgoglio gay è sfilato anche per le strade di Berlino. Passando per la Porta di Brandeburgo, sabato scorso un corteo di 250 mila omosessuali provenienti da tutta la Germania ha invaso...
orgoglio omosessuale
orgoglio omosessuale loc. s.le m. Fierezza omosessuale. ◆ Sergio Romano è schietto in fatto di orgoglio omosessuale: «Da liberale ho sempre pensato che la condizione di disprezzo e la condanna in cui erano tenuti gli omosessuali fosse inammissibile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali