• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orgoglioso

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

orgoglioso (argoglioso)

Vincenzo Valente

L'aggettivo conferma i valori del sostantivo per ciò che attiene alla parte amorosa (v. ORGOGLIO): cfr. Rime LXXXVIII 4 Orgogliosa se' fatta e per me dura, dove o. ripete l'idea del verso precedente; Cv III Amor che ne la mente 81 quand'ella [la ballata] la [donna] chiama orgogliosa (con gli equivalenti fera e disdegnosa al v. 76), commentato in IX 1 una ballatetta ne la quale chiamai questa donna orgogliosa e dispietata (la donna è qui la filosofia). La ballata cui si allude è la LXXX delle Rime.

L'unico esempio della Commedia (If VIII 46 Quei fu al mondo persona orgogliosa) comporta per Filippo Argenti il senso di " iracondo " e " tracotante ", col medesimo ordine d'idee e di giudizi espresso in Pd XVI 115 L'oltracotata schiatta che s'indraca / dietro a chi fugge, dove si tratta pur sempre della famiglia degli Adimari. Per ‛ orgoglio ' ‛ orgoglioso ' cfr. U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 223-226.

Anche in Fiore XV 4 o. sta per " arrogante "; così in CXVIII 4, dove compare la forma dissimulata ‛ argoglioso ' (v.).

Vocabolario
orgoglióso
orgoglioso orgoglióso agg. [der. di orgoglio]. – 1. a. Di persona, piena d’orgoglio, che mostra orgoglio: è un uomo o.; ha un carattere o.; Bestemmiando fuggì l’alma sdegnosa Che fu sì altiera al mondo e sì o. (Ariosto). Estens., di ciò...
orgoglire
orgoglire v. intr. [der. di orgoglio] (io orgoglisco, tu orgoglisci, ecc.), letter. ant. – Inorgoglire, divenire orgoglioso; per lo più con la particella pron.: gli piaceva essere lodato, e se n’orgogliva.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali