• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pamuk, Orhan Ferit

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pamuk, Orhan Ferit


Pamuk, Orhan Ferit. – Scrittore turco (n. Istanbul 1952). Cresciuto in una famiglia benestante, filoccidentale e progressista, P. vive i suoi anni formativi in un appartamento che affaccia sul lato Orientale del Bosforo, luogo e metafora del sincretismo e delle tensioni tra Europa e Asia, e in particolare tra occidente e Islam, che costituiranno l’asse portante di tutta la sua opera. Frequenta il liceo americano di Istanbul, Robert College, e nel 1977 si laurea in giornalismo all’Università di Istanbul. Nel 1979 il suo primo romanzo, Karanlık ve Işık («Oscurità e luce»), incentrato sulla saga familiare di una ricca famiglia di Istanbul, nella quale convergono elementi biografici e storia del Novecento turco, risulta vincitore, ex aequo con Mehmet Eroğlu, del Milliyet press novel contest (l’opera verrà poi pubblicata nel 1982 con il titolo Cevdet Bey ve Oğulları, trad. it. Il signor Cevdet e i suoi figli, 2010). Nel 1985 arriva il successo internazionale con Beyaz Kale (1985; trad. it. Roccalba, 1992, ritradotto nel 2006 come Il castello bianco) che, ambientato nel Seicento, narra dei fruttuosi scambi culturali tra un gentiluomo veneziano e un erudito turco. Nei romanzi successivi (Kara Kitap,1990; trad. it. Il libro nero, 1996 e 2007; Yeni Hayat, 1995; trad. it. La nuova vita, 2000) P. consolida il proprio stile basato sulla decostruzione del singolo piano narrativo privilegiando l’articolazione dell’intreccio giocato su diversi punti di vista descrittivi. Le tensioni tra Occidente e Oriente ritornano in Benim adım Kırmızı (1998; trad. it. Il mio nome è Rosso, 2001), dove le divergenze estetico-culturali tra i miniaturisti rinascimentali della corte ottomana fanno da sfondo a un misterioso omicidio, per poi emergere chiaramente su un piano più schiettamente politico-religioso con il romanzo Kar (2002; trad. it. Neve, 2004), incentrato sulla questione del velo femminile, del ruolo dello stato laico e del diritto occidentale alla libertà e felicità personali. Negli ultimi anni P. sembra aver diretto la sua sensibilità narrativa sui luoghi e sulla dimensione oggettuale come in İstanbul. Hatıralar ve Şehir (2003; trad. it. Istanbul: i ricordi e la città, 2006), intenso ritratto della città natale, e Masumiyet Müzesi (2008; trad. it. Il museo dell’innocenza, 2009), storia di un amore per una donna che si tramuta in quello per gli oggetti da lei toccati, un’idea letteraria che P. nel 2012 realizza allestendo un museo degli oggetti utilizzati durante la scrittura del romanzo, poi raccolti in un ampio catalogo fotografico, Şeylerin müzesi (2012; trad. it. L’innocenza degli oggetti. Il museo dell’innocenza, Istanbul, 2012). Nel 2010 pubblica la ricca silloge di articoli e interviste Manzaradan Parçalar: Hayat, Sokaklar, Edebiyat («Frammenti di paesaggio: vita, strade, letteratura»), e l’anno successivo Saf ve Düşünceli Romancı (2011; trad. it. Romanzieri ingenui e sentimentali, 2012). Anche la raccolta di scritti Öteki Renkler. Seçme Yazılar ve Bir Hikâye (1999) è stata recentemente tradotta in italiano (Altri colori: vita, arte, libri e città, 2008). Nel 2006 a P. viene assegnato il premio Nobel per la letteratura, il cui discorso di accettazione è stato pubblicato (Babamın Bavulu 2006; trad. it. La valigia di mio padre, 2007). Nello stesso anno riceve l’Ordre des arts et des lettres e il Washington University’s distinguished humanist award, e nel 2010 il Norman Mailer prize, lifetime achievement. Attualmente insegna letteratura comparata e scrittura presso la Columbia University. Nel 2005 è divenuto membro onorario dell’American academy of arts and letters e nel 2008 dell’American academy of arts and sciences. Nel 2006 è stato prosciolto, grazie anche a una vigorosa reazione internazionale del mondo intellettuale, dall’imputazione di aver pubblicamente offeso l’identità turca, che P. avrebbe minacciato con le ripetute accuse di genocidio delle minoranze armena e curda.

Vedi anche
Coetzee, John Maxwell Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni del Sudafrica post-apartheid. Tra i libri di maggior successo: Waiting for the barbarians ... Morrison, Toni (propr. Chloe Anthony Morrison, Toni). - Scrittrice statunitense (n. Lorain, Ohio, 1931) afroamericana. Personalità di spicco della letteratura statunitense contemporanea, ha posto al centro della sua opera la ricostruzione delle radici culturali della popolazione nera degli Stati Uniti e la preoccupazione ... Grass, Günter Grass, Günter. - Scrittore tedesco (Danzica 1927 - Lubecca 2015). Premio Nobel per la letteratura (1999), autore tra i più significativi della Germania del dopoguerra, fin dai suoi esordi (la raccolta di liriche Die Vorzüge der Windhühner,1956), ha manifestato una predilezione per temi e toni realistici ... Ben Jelloun, Tahar Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna e postmoderna. Tra le sue opere principali, che privilegiano il mondo della marginalità e della ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • NORMAN MAILER
  • SINCRETISMO
  • GENOCIDIO
Altri risultati per Pamuk, Orhan Ferit
  • Pamuk, Orhan
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Rosita D'Amora Scrittore turco, nato a Istanbul il 7 giugno 1952, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 2006. Appartenente a un'agiata famiglia borghese laica, progressista e di fede dichiaratamente kemalista, P. ha nutrito sin dall'adolescenza una grande passione per la letteratura e la ...
  • Pamuk, Orhan
    Enciclopedia on line
    Scrittore turco (n. Istanbul 1952). Tra i maggiori protagonisti della letteratura turca contemporanea, ha ambientato molti dei suoi libri nella città natale, luogo di conflitti e di sincretismi culturali. Della sua ampia produzione occorre segnalare Benim Adım Kırmızı (1998; trad. it. Il mio nome è ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali