• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORIBASIO

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORIBASIO ('Ορειβάσιος, 'Οριβάσιος)

Arturo Castiglioni

Medico, nato a Pergamo nel 325, morto a Bisanzio nel 403 d. C., uno dei medici più illustri della scuola bizantina. Studiò in Alessandria, fu poi medico in Atene e nel 355 fu nominato medico personale dell'imperatore Giuliano, che accompagnò in tutte le sue campagne. Dopo la morte di Giuliano fu perseguitato dai suoi successori e inviato in esilio, ma ben presto fu richiamato a Bisanzio. Medico riputatissimo, fu anche dal 361 al 363 questore di Costantinopoli. La sua opera principale è intitolata Συναγωγαὶ ἰατρικαί, ed è una compilazione ottimamente fatta degli scritti degli antichi medici greci. O. fu il precursore della medicina razionale e scientifica: segnò la via alle nuove ricerche traendo gl'insegnamenti dalle osservazioni cliniche e dal metodo sperimentale dei grandi maestri dell'epoca classica.

Fu il primo ad attribuire una parte importante all'opera di Galeno, considerandola come fondamentale per il progresso della medicina. Della citata opera enciclopedica, che in origine consisteva di 70 libri dei quali soltanto una parte è conservata, l'autore stesso fece un riassunto in nove libri sotto il titolo di Σύνοψις. Infine per i profani che s'interessavano alla medicina scrisse fra il 392 e il 395 un trattato popolare intitolato Εὐπόριστα, dedicato soprattutto alla dietetica, all'igiene e alla terapia.

La migliore edizione delle opere di O. è quella di C. U. Bussemaker e Ch. V. Daremberg, Øuvres d'Oribase (voll. 6, Parigi 1851-76); ottima è l'edizione curata da J. Raeder nel Corp. med. graec. (Lipsia-Berlino 1928-33); la prima edizione latina della Sinopsi è quella stampata a Venezia da Paolo Manuzio nel 1554. Alcuni dei libri del testo primitivo furono pubblicati nella Collezione Cocchi (Firenze 1754); altri da un codice vaticano nella Collezione di classici pubblicata da Angelo Mai (Roma 1831, pp.1-198, 276-79).

Vedi anche
Antillo (gr. ῎Αντυλλος). - Medico e chirurgo greco (2º sec. d. C.), uno dei più famosi studiosi di medicina dell'epoca galenica, della scuola pneumatica; è ricordato in modo particolare per la sua dottrina sugli aneurismi (per i quali propose un particolare metodo di legatura, che da lui prese il nome), per ... Archìgene Archìgene (gr. ᾿Αρχιγένης, lat. Archigĕnes). - Medico e chirurgo famoso, nato ad Apamea in Siria e vissuto a Roma sotto Traiano (fine del sec. 1º - principio del 2º d. C.). Dei suoi scritti rimangono pochi frammenti in Oribasio. Celebre è la sua descrizione del cancro della mammella. aneurisma Dilatazione, più o meno circoscritta, del calibro di un’arteria, dovuta all’alterazione anatomica della sua parete e alla sollecitazione della pressione arteriosa. Secondo la forma gli aneurisma si distinguono in navicolari, sacciformi, fusiformi ecc. (fig. 1); se si crea una comunicazione con un vaso ... Giuliano l'Apostata Giuliano (lat. Flavius Claudius Iulianus) l'Apostata. - Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli del 337, di cui furono vittime il padre ...
Altri risultati per ORIBASIO
  • Oribàsio
    Enciclopedia on line
    Medico greco (Pergamo 325 - Bisanzio 403) dell'imperatore Giuliano. La sua opera principale (Συναγωγαὶ ἰατρικαί, Collectiones medicae) è una buona compilazione degli antichi medici greci; constava di 70 libri, di cui ci è giunta solo una parte; l'autore stesso ne fece anche un riassunto in 9 libri (Σύνοψις) ...
Vocabolario
oribaṡìa
oribasia oribaṡìa s. f. [dal gr. ὀρειβασία, comp. di ὄρος ὄρεος «monte» e tema di βαίνω «andare», propr. «scalata al monte»]. – Nell’antica Grecia, uno dei momenti fondamentali del culto dionisiaco, in cui le menadi, in stato di furore,...
pia madre
pia madre locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali