• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orientamento

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

orientamento


orientamento attribuzione convenzionale di un verso a particolari oggetti geometrici. Nel caso di una retta, fissare un orientamento su di essa equivale a scegliere come positivo uno dei due versi in cui può essere percorsa (l’altro verso è ritenuto, convenzionalmente, negativo). L’orientamento fissato su una retta permette di stabilire, per ogni coppia di punti distinti, quale punto precede e quale segue. L’orientamento del piano viene fissato scegliendo come positivo uno dei due versi in cui è possibile percorrere una sua poligonale non intrecciata. In particolare, dato un triangolo ABC, un orientamento del piano equivale e scegliere come positivo, per esempio, il verso in cui viene percorso il perimetro procedendo da A a B e da B a C, negativo il verso che va da A a C e da C a B, oppure viceversa. L’orientamento scelto nel piano, in relazione alla posizione di un osservatore posto di fronte al piano stesso, può essere chiamato orientamento orario e orientamento antiorario. Nell’ordinario spazio tridimensionale, fissare un orientamento equivale a scegliere come positiva una terna di assi cartesiani sinistrorsa (→ levogiro) oppure una terna destrorsa (→ destrogiro). Convenzionalmente l’orientamento fissato nel piano è quello antiorario e nello spazio quello levogiro. Il concetto di orientamento viene esteso a uno spazio euclideo di dimensione finita n, scegliendo come positive alcune basi di vettori (negative altre) dello spazio vettoriale a esso associato. Due basi (→ spazio, base di uno) B1 e B2 dello spazio sono dette, rispettivamente, equiverse o contraverse a seconda che risulti positivo o negativo il determinante della matrice di passaggio dall’una all’altra. La relazione «essere equiverse», tra due basi, è una relazione di equivalenza che determina, nell’insieme di tutte le basi dello spazio, una partizione in due classi di equivalenza, ciascuna delle quali rappresenta un possibile orientamento. Ciò vuol dire che gli orientamenti possibili di un qualsiasi spazio sono due, e possono essere rappresentati da due configurazioni di vettori, l’una simmetrica dell’altra. La definizione di orientamento può essere ulteriormente estesa, con opportune limitazioni, a curve, superfici, e, più in generale, varietà di dimensione qualsiasi, in quanto oggetti, almeno localmente, omeomorfi a uno spazio euclideo. In alcuni casi l’orientamento della varietà è solo locale (→ Möbius, nastro di), in altri è globale (→ sfera). Una varietà sulla quale è possibile stabilire un orientamento globale è detta varietà orientabile. Sono orientabili, per esempio, il piano, il toro, la sfera, l’ipercubo; non sono orientabili, per esempio, il nastro di Möbius, la bottiglia di → Klein. Su una superficie non orientabile globalmente non è possibile, per esempio, definire un ordinamento circolare orario o antiorario. Così, per esempio, disegnando su un nastro di Möbius un orologio e operando su tale figura una traslazione lungo tutta la striscia che la riporta su sé stessa, la figura che otteniamo è un orologio le cui lancette girano nel verso opposto. Ciò vuol dire che su tale varietà non è possibile distinguere il verso orario da quello antiorario, cioè distinguere due possibili orientamenti. La nozione di orientamento è fondamentale nella geometria e trova applicazioni nella fisica (elettromagnetismo), nella chimica e nella cristallografia (→ chiralità).

Vedi anche
navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (n. lacustre, fluviale ecc.). Per estensione, ...
Tag
  • RELAZIONE DI EQUIVALENZA
  • BOTTIGLIA DI → KLEIN
  • VARIETÀ ORIENTABILE
  • SPAZIO VETTORIALE
  • SPAZIO EUCLIDEO
Altri risultati per orientamento
  • orienteering
    Enciclopedia on line
    Sport nato alla fine del 19° sec. nei paesi scandinavi e introdotto in Italia negli anni 1950, consistente nella forma più comune in una corsa campestre ad andatura libera in cui i concorrenti, utilizzando una carta topografica e una bussola, devono raggiungere punti di passaggio obbligato contrassegnati ...
  • orientamento
    Enciclopedia on line
    L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo come consapevolezza della reale situazione in cui un soggetto si trova rispetto al tempo, allo spazio ...
  • orientamento
    Dizionario di Medicina (2010)
    Capacità di riconoscere la posizione del proprio corpo rispetto all’ambiente esterno e di programmare un comportamento motorio adeguato a raggiungere una meta prefissata. Il processo di o. avviene attraverso meccanismi complessi che in parte fanno riferimento a una mappa mentale e in parte dipendono ...
  • ORIENTEERING
    Enciclopedia dello Sport (2005)
    Orienteering Giorgio Lo Giudice cenni generali L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, anche se i primi passi dell'attività che l'ha ispirato possono essere fatti risalire intorno ...
  • Orientamento
    Universo del Corpo (2000)
    M. Cristina Lorenzi Piergiorgio Strata Il termine orientamento, che etimologicamente evoca il riferimento al punto dove sorge il Sole, definisce la capacità di riconoscere la posizione del proprio corpo rispetto all'ambiente esterno e di programmare un comportamento motorio adeguato a raggiungere ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
orientaménto
orientamento orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una superficie. In partic., in matematica,...
orientazióne
orientazione orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali