• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORIENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORIENTAZIONE


. È il volgersi, nella preghiera o in altri atti del culto, verso Oriente. Ma talvolta può trattarsi anche di altro punto cardinale, così come si può avere anche una forma di orientazione, che consiste nel volgersi in direzione di una determinata località, particolarmente sacra. L'orientazione si può avere altresì nella costruzione dei templi, e anche delle abitazioni, e persino nella sepoltura. Non è dunque dimostrato che essa sia sempre e dovunque collegata con l'adorazione del sole, almeno come culto vero e proprio.

Se ne trovano esempî diversissimi, in tutte le religioni e in tutte le parti del mondo, dal Messico precolombiano all'America Settentrionale (dove, p. es., presso gli . Omaha l'ingresso dell'accampamento, specie all'epoca delle grandi cerimonie di carattere tribale, dev'essere a E.), alla Polinesia, all'India, alla Grecia antica (dove la maggior parte dei templi è orientata, nel senso che l'ingresso è ad E., e verso questo punto guardava il sacerdote nel sacrificare volgendo le spalle al tempio), ecc. Per ciò che riguarda la sepoltura, la disposizione del cadavere in una determinata direzione può essere dovuta alla credenza che così venga facilitato (o impedito) il viaggio dell'anima verso il regno d'oltretomba (spesso favoleggiato in Occidente). Dell'orientazione dei cristiani nella preghiera parlano varî antichi scrittori, quali Tertulliano (Apol., 16), S. Agostino (De serm. Dom. in monte, II, 18) e altri: può trattarsi di sopravvivenza di un uso giudaico (v. sotto) e può avervi influito, come sulla determinazione del Natale, la raffigurazione di Gesù come Sol iustitiae.

Nelle chiese cristiane, l'orientazione è abbastanza comune, nel senso che l'asse longitudinale sia in direzione E.-O.; talvolta (come nella maggior parte delle chiese antiche di Roma) ad E. è la porta (e l'altare a O.): più spesso, specie in Oriente, accade il caso contrario. Non mancano esempî di chiese la cui disposizione venne modifieata, per collocare l'altare ad E., conforme all'uso già accennato di pregare.

Presso gli Ebrei, non mancano indizî di orientazione vera e propria (p. es., il fondo del Tabernacolo collocato verso occidente, Esodo, XXVI, 22); ma prevalse il concetto che la preghiera si dovesse fare, guardando verso Gerusalemme e il Tempio (p. es., Daniele, VI, 11): cioè, in quasi tutti i paesi del mondo mediterraneo, verso Oriente. In questo senso furono orientate anche le sinagoghe: in quella di Dura-Europo si nota una specie di baldacchino, che sembra corrispondere alla qiblah, la quale nelle moschee indica la direzione della Mecca (v. moschea).

Bibl.: H. Nissen, Orientation, Berlino 1906; T. D. Atkinson, Points of the compass, in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, X, Edimburgo 1918, pp. 73-88.

Vedi anche
topologia matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. 1. Proprietà topologiche La topologia, che è oggi un capitolo fondamentale della matematica, in origine si limitava allo studio di ... piano Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. ● Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa collocazione, che, accompagnata di solito da opportune ... retta Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. astronomia retta d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le retta d’altezza sono utilizzate per le determinazioni del punto. economia retta del ... numero reale Ogni numero relativo razionale o irrazionale. I numeri reale, numero sono dati, perciò, da tutti i possibili sviluppi decimali sia limitati sia illimitati, e questi ultimi sia periodici sia sprovvisti di periodo. ● Due differenti ordini di problemi suggerirono ai matematici l’opportunità di introdurre ...
Vocabolario
orientazióne
orientazione orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali...
orientare
orientare v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano i templi. Quindi, più genericam.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali