• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Oriente

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Oriente


Oriènte. – Le espressioni Medio Oriente ed Estremo Oriente derivano dalle consuetudini della diplomazia inglese e francese della fine dell’Ottocento, che identificavano un Vicino Oriente (Istanbul e Cipro, ma anche i Balcani), un Medio Oriente (le coste orientali del Mediterraneo e del Mar Rosso, fino alle coste indiane) e un Estremo Oriente (oltre le coste indiane). In quanto generalizzazioni, questi nomi nascondono la complessità della realtà: la tesi formulata da Edward Said sull’orientalismo come proiezione di stereotipi deformanti da parte degli occidentali riguarda tutta l’Asia, anche se è focalizzata soprattutto sul mondo islamico. La storia degli ultimi decenni mostra chiaramente che occorre superare le generalizzazioni. Ormai le teorie marxiste intorno a un unico «modo di produzione asiatico» sembrano del tutto superate dalla , con le multinazionali che delocalizzano le fabbriche nei paesi dove ci sono meno controlli e meno tutele sindacali. L’Estremo Oriente un tempo era percepito come un insieme indistinto, oggi invece questa regione presenta notevoli diversità tra economie di mercato, economie di Stato, ed economie improvvisamente balzate agli onori delle cronache finanziarie come è stato per le Tigri asiatiche (Taiwan, Hong Kong, Corea del Sud e Singapore) nel corso degli anni Novanta del 20° secolo. Anche il concetto di Medio Oriente contiene in sé molti soggetti differenti per organizzazione politica, appartenenza religiosa e risorse economiche (v. Medio Oriente/Grande Medio Oriente). Il Vicino Oriente un tempo coincideva con l’Impero ottomano, mentre oggi una parte di quel territorio è stata coinvolta nell’allargamento dell’Unione Europea e altri paesi sono tra i più prossimi candidati a farne parte. Un discorso analogo può essere applicato anche ai paesi dell’Europa dell’Est: alcuni fanno già parte dell’UE (come l’Estonia), altri invece hanno appena avanzato la propria candidatura. Nonostante, però, il baricentro dell’UE si sia palesemente spostato verso Est (a cominciare dall’unificazione della Germania), alcuni osservatori hanno sottolineato il fatto, denso di significato, che tutte le istituzioni hanno mantenuto la sede originale a Bruxelles o a Strasburgo.

Vedi anche
occidente geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ... buddismo Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il buddismo assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi in gran parte del subcontinente e in vaste zone dell'Asia orientale. Il buddismo appare come ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ...
Tag
  • ESTREMO ORIENTE
  • IMPERO OTTOMANO
  • TIGRI ASIATICHE
  • GLOBALIZZAZIONE
  • VICINO ORIENTE
Altri risultati per Oriente
  • oriente
    Enciclopedia on line
    Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole. Geografia Il termine indicava già negli autori dell’antichità classica le culture, le religioni, le lingue dei paesi asiatici in contrapposizione a quelle occidentali. ...
  • oriente
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    oriènte [Der. del part. pres. oriens -entis del lat. oriri "sorgere", da intendersi (sol) oriens "(Sole) che sorge"] [ASF][GFS] (a) Il punto cardinale est, quello dei quattro punti cardinali dalla parte dove sorge il Sole, sinon. di levante; è quella delle due intersezioni dell'orizzonte del luogo con ...
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del...
orientare
orientare v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano i templi. Quindi, più genericam.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali