• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOHIGAS, Oriol

di Carlo Antonnicola - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BOHIGAS, Oriol

Carlo Antonnicola

Architetto, urbanista, saggista spagnolo nato a Barcellona il 20 dicembre 1925; professore alle università di Barcellona, Città di Messico, Muncie, Bogotà, membro dell'Accademia di S. Luca di Roma, fa parte del comitato direttivo delle riviste Arquitectura bis (Barcellona) e Lotus (Milano). È uno dei fondatori del Gruppo R (1951), un movimento catalano nato con l'obiettivo di porre un ponte tra il Modernisme e la produzione industriale (casa Guardiola 1955; isolato Pallars 1959). Dal 1962 è membro della MBM (Martorell, Bohigas, Mackay), un gruppo di architetti le cui direttive professionali e culturali sono illustrate nel suo saggio Cap a una arquitectura realista (1962).

In sintesi, il gruppo tenta di superare la fiducia riposta inizialmente nello sviluppo industriale pianificato, con una particolare attenzione alle procedure razionaliste di carattere tecnico, senza rinunciare alla tradizione regionale catalana. Tuttavia le opere degli ultimi anni dimostrano un ritorno alle esigenze della produzione industriale e allo schematismo metodologico. Nel 1977 B. è direttore della Scuola di Barcellona, che lascia nel 1980 per occuparsi dei Servizi urbanistici di Barcellona che presiede fino al 1984, facendosi promotore della politica di riqualificazione degli spazi pubblici della città.

Tra le numerose realizzazioni si segnalano alcuni complessi residenziali a Barcellona, in Via Augusta (1964) e nel quartiere Sorrià (1979), il complesso di Santa Agueda a Castellò (1967), La Salut a S. Feliu de'Llobregat (1973) e il complesso Manzana Marti l'Humà a Sebadell (1977). Circa la produzione di edifici pubblici, interessanti innovazioni progettuali si riscontrano negli edifici scolastici come la scuola Gorbi a Barcellona (1967), la scuola Sant Jordi a Pineda (1969) e la scuola Thau a Barcellona (1974), dove sono più evidenti i segni del contrasto culturale con Madrid. Tra le costruzioni private sono da segnalare le case ''elicoidali'', come casa Heredero a Tredos (1968), casa Regos a Llofriu (1973), casa Almirall a La Garriga (1979), casa Amila a St. Vincens de Montalt (1978), e inoltre la casa Cannovelles a Barcellona (1981). Vasta anche la produzione di manufatti industriali, come le fabbriche Genero de Punto Haissa e Piher a Badalona (1977). Attualmente con il gruppo MBM è impegnato in alcuni interventi per la Città olimpica di Barcellona. Vedi tav. f. t.

Fra i suoi studi si segnalano: Barcelona entre el Pla Cerda i el barraquisme (1963); Architettura modernista-Gaudí e il movimento catalano (trad. it., 1969); Architettura spagnola della seconda repubblica (trad. it., 1978); Catalunya. Arquitectura i urbanisme durant la repubblica (1978); Reseña y catálogo de la arquitectura modernista (1983).

Vedi anche
Itō, Toyo Architetto giapponese (n. Seul 1941). Laureatosi nel 1965 all'Università di Tokyo e influenzato da K. Shinoara, ha collaborato con K. Kikutake (1965-69). Nel 1971 ha fondato lo studio Urban Robot, ribattezzato nel 1979 Toyo Ito & Associated. Notevoli, tra le opere realizzate: la Torre dei venti a ... Bazzani, Cesare Ingegnere e architetto italiano (Roma 1873 - ivi 1939). Esponente di una cultura eclettica e monumentalistica, ebbe numerosi incarichi ufficiali: Biblioteca naz. di Firenze (1906); Galleria naz. d'arte moderna (1908-11); Ministero della pubbl. istruzione (1913-28); Ospedale Fatebenefratelli all'Isola ... D'Annùnzio, Gabriele Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. Vita Era ancora ... Josep Pla i Casadevall Scrittore in catalano e in castigliano (Palafrugell, Gerona, 1897 - Llofrin, Gerona, 1981), autore di notevoli pubblicazioni nelle quali tradusse la sua esperienza giornalistica di gusto ojettiano (Coses vistes, 1920-1925, 1925) e la sua tendenza alla narrazione di stile letterario, che s'insinua anche ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • CITTÀ DI MESSICO
  • BARCELLONA
  • CATALANO
  • BADALONA
  • BOGOTÀ
Altri risultati per BOHIGAS, Oriol
  • Bohigas, Oriol
    Enciclopedia on line
    Architetto spagnolo (Barcellona 1925 - ivi 2021). Ha lavorato in collaborazione con J. Martorell (dal 1951) e D. Mackay (dal 1962) e ha svolto un ruolo importante anche nel campo dell'insegnamento e della teoria. Tra le realizzazioni dello studio Martorell, B. e Mackay: complesso Santa Agueda, Benicassim ...
Vocabolario
oriòlo²
oriolo2 oriòlo2 s. m. [lat. aureolus «aureo, del colore dell’oro» (dim. di aureus «aureo»), prob. attrav. il fr. oriol]. – 1. Altro nome comune del rigogolo. 2. In zoologia, genere di uccelli passeriformi oriolidi (lat. scient. Oriolus)...
oriòlo¹
oriolo1 oriòlo1 (letter. oriuòlo) s. m. [lat. *horariŏlum, dim. di horarium «orologio», der. di hora «ora»]. – Sinon. ant. di orologio, oggi limitato all’uso pop. tosc.: stette in ascolto per udire se gli oriuoli della città scoccavano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali