• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORIONE

di Camillo Cessi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORIONE ('Ωρίων, Orīon)

Camillo Cessi

Grammatico di Tebe d'Egitto (da distinguersi dall'omonimo alessandrino vissuto ai tempi di Adriano, di cui dettò un encomio), vissuto nella prima metà del sec. V d. C. Circa il 425 insegnò ad Alessandria, ove ebbe per scolaro Proclo; verso la metà del secolo si trova a Costantinopoli, dove fu in rapporti di studî con l'imperatrice Eudocia, cui dedicò una raccolta di sentenze, e infine a Cesarea, tanto che viene ricordato come il "grammatico di Cesarea".

Delle sue opere si ricordano soprattutto la raccolta di sentenze a Eudocia e una raccolta di Ethnica; ma soprattutto il lessico etimologico che è giunto sino a noi attraverso riduzioni e abbreviazioni posteriori ed è importante perché deriva in gran parte da fonti anteriori perdute, quali i lavori etimologici di Sorano, quelli di Erodiano, lo scritto sull'etimologia di Eraclide Pontico, i lessici atticistici, gli scritti di Filosseno, di Apollonio Discolo. Orione raccolse il materiale dalle sue varie fonti senza criterî speciali, indulgendo ancor più che Erodiano all'indifferenza per le varie scuole etimologiche che si combattevano allora, badando piuttosto a riunire la maggior quantità di notizie. Si fece nell'antichità spesso confusione fra Orione e l'altro grammatico contemporaneo Oros (v.), ma la critica recente va distinguendo le opere dei due autori, anche per l'indirizzo diverso.

Ediz. e bibl.: Etymologicum Orionis, ed. F. W. Sturz, Lipsia 1820; F. Passow, Notitia de anthologia Orionis Thebani, 1831; F. Ritschl, in Opusc. philol., I, Lipsia 1867, pp. 582-673; R. Reitzenstein, Etymologika, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 810 seg.; id., Gesch. d. griech. Etym., Lipsia 1897, pp. 287-350; Christ-Schmid, Gesch. d. gr. Litt., II, 6ª ed,. p. 1081; A. Winter, Meletikus u. O., Breslavia 1893; N. Kleist, De Philoxeni gramm. alex. stud. etym., Greifswald 1863.

Vedi anche
Alessandria d’Egitto Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una ventina di km dalla sezione più occidentale del delta del Nilo, su un lembo di terreno sabbioso che ...
Vocabolario
piovìfero
piovifero piovìfero agg. [comp. di piova e -fero, calco del lat. imbrĭfer: v. imbrifero], ant. o letter. – Che porta abbondanti piogge, piovoso: Orione e l’Acquario sono due costellazioni non vicine, l’una p., l’altra tempestosa (Foscolo)....
orionino
orionino s. m. e agg. Seguace dell’insegnamento di san Luigi Orione (1872-1940) o membro della congregazione religiosa da lui fondata; a essa relativo. ◆ Don Luigi Orione nasce a Pontecurone (Alessandria) nel giugno del 1872 e muore a Sanremo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali