• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORISSA

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORISSA (A. T., 93-94)

Piero Landini

Regione dell'India Britannica, che costituisce la sezione meridionale della provincia di Bihar e Orissa (superficie 215.378 kmq.; popolazione 37.677.576 nel 1931), la quale include anche il Chota Nagpur. Si estende dalla zona collinare dell'altipiano interno alle coste del Golfo del Bengala. La zona litoranea è occupata dagli enormi apparati deltizî dei due fiumi principali, il Brahmani, che nasce nel Chota Nagpur, e il Mahanadi, che scende dall'altipiano dell'India Centrale. La Orissa division ha una superficie di circa 35.500 kmq. e una popolazione (1931) di 5.306.142 abitanti, con una densità di ben 150 per kmq. È divisa in cinque distretti, di cui tre (Cuttack, Puri, Balasore) nella zona deltizia costiera, con una superficie di chilometri quadrati 21.340 e una popolazione di 4.202.521 ab. (circa 200 ab. per kmq.) e due interni (Angul e Sambalpur: 14.260 kmq., 1.103.681 ab., 80 per kmq.). Capoluogo è Cuttack, importante centro ferroviario, all'inizio delle biforcazioni del Mahanadi (42.656 abitanti nel 1881; 65.263 nel 1931). L'assoluta maggioranza della popolazione è indù, scarsi i musulmani e i cristiani (questi ultimi sono 9709).

All'Orissa division si devono aggiungere 24 stati indigeni che occupano complessivamente una superficie di 72.640 kmq. e hanno una popolazione (1931) di 4.465.385 ab. (61 per kmq.). Essi si stendono nella zona collinosa compresa fra i distretti inglesi a sud-est, il Chota Nagpur a nord e le Provincie Centrali a occidente; anche negli stati indigeni la religione prevalente è la indù; più numerosi che nei distretti sono gli animisti e i cristiani. Tutta la zona costiera è intersecata da un gran numero di canali: nonostante ciò le inondazioni sono frequenti, al tempo dei monsoni, anche per il fatto che i fiumi sono ostacolati alla foce da barre sabbiose: argini e canali si sono costruiti in maggior copia a partire dal 1866, anno in cui una terribile carestia portò alla morte circa un quarto dell'intera popolazione dell'Orissa. La produzione principale è il riso. La regione costiera è attraversata dalla grande arteria ferroviaria Calcutta-Madras, dalla quale si staccano numerosi tronchi secondarî.

Bibl.: Sir H. Mc Pherson, The Indian province of Bihar and Orissa: its History, Physical Features and Lands Problems, in The Scottish Geographical Magazine, gennaio 1931; id., Bihar and Orissa: its Fiscal, Agrarian and Population Problems, ibid., marzo 1931.

Vedi anche
India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... Andhra Pradesh Stato federato (275.045 km2 con 81.001.000 ab. nel 2006) dell’India, situato tra la costa del Golfo del Bengala a E, gli Stati di Orissa, Madhya Pradesh e Maharaṣhṭra a N e NO, quello del Karnataka a O e SO e quello di Tamil Nadu a S. Capitale Hyderabad. Comprende l’altopiano, elevato 400-500 m, solcato ... Madhya Pradesh Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, tributari del Gange (Son, Chambal), del Mare Arabico (Narmada, Tapi) o del Golfo del Bengala (Mahanadi). ... Gange (sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano l’orlo settentrionale del Deccan. A O una bassa soglia (277 m s.l.m.) lo distingue dal bacino dell’Indo ...
Altri risultati per ORISSA
  • Orissa
    Enciclopedia on line
    Stato dell’India (155.707 km2 con 39.483.000 ab. nel 2007), tra l’altopiano di Chota Nagpur a N e il Golfo del Bengala a SE; capitale Bhubaneswar. Il territorio è montuoso all’interno, comprendendo il settore settentrionale dei Ghati Orientali e le propaggini meridionali dell’Altopiano di Chota Nagpur, ...
  • ORISSA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (Uṛīsā; XXV, p. 557) Paolo DAFFINA Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Bihar a nord, il Bengala a nord-est, il Golfo del Bengala a sud-est e a sud, l'Andhra Pradesh a sud-ovest, il Madhya Pradesh a ovest. È diviso in tredici distretti ed è retto da un governatore, coadiuvato da un Consiglio ...
Vocabolario
intercomunitario
intercomunitario agg. Che unisce o coinvolge comunità diverse tra loro. ◆ «Marseille Espérance» fu creata alla fine degli anni Ottanta dal sindaco socialista Robert Vigoroux che radunò leader e intellettuali e li convinse a promuovere azioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali