• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oriuolo

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

oriuolo

Luigi Blasucci

Voce impiegata da D. una volta nella Commedia, in rima: Pd XXIV 13 come cerchi in tempra d'orïuoli (v. anche TEMPRA). Di uso propriamente toscano centro-orientale (cfr. Atlante Italo Svizzero II, c. 258), essa ha dunque di per sé una connotazione locale spiccata rispetto, a ‛ orologio ' (latino horologium) di Pd X 139: ma entrambe le voci convivono di fatto con pari dignità d'impiego nell'altissima temperatura espressiva del crogiuolo paradisiaco. Per la semantica delle due Voci, V. OROLOGIO.

Vocabolario
oriuòlo
oriuolo oriuòlo s. m. – Variante letter. di oriolo1. Da una erronea lettura dell’antica grafia maiuscola (con V per U) è nata la variante orivòlo documentata nel nome della via dell’Orivolo, a Firenze.
oriòlo¹
oriolo1 oriòlo1 (letter. oriuòlo) s. m. [lat. *horariŏlum, dim. di horarium «orologio», der. di hora «ora»]. – Sinon. ant. di orologio, oggi limitato all’uso pop. tosc.: stette in ascolto per udire se gli oriuoli della città scoccavano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali