• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORIZABA

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORIZABA (A. T., 148)

Emilio Malesani

Città dello stato messicano di Veracruz sulla ferrovia Veracruz-Messico. Sorge a 1264 m. s. m. in un'ampia e fertile valle della Sierra Madre Oriental, a sud del vulcano omonimo, nell'alto bacino del Río Blanco. Ricca di giardini pubblici e privati, con le case in gran parte circondate da lussureggiante vegetazione, appare quasi una città giardino e per il suo clima, salubre e mite durante tutto l'anno, è frequentata come stazione climatica dagli abitanti della torrida zona costiera e del Yucatán. Il territorio, assai fertile e bene irrigato, produce caffè, canna da zucchero, tabacco, cereali e frutta di varie specie, mentre le foreste forniscono legname da costruzione assai pregiato. Ma importanza economica prevalente hanno le numerose industrie, quali gli stabilimenti di filatura e tessitura della Compañía Industrial de Orizaba, della Industrial Veracruzana di Santa Rosa e della Jute Mill Co. di Santa Gertrudis, che utilizzano l'energia idroelettrica delle cascate del Río Blanco e dei suoi affluenti: queste imprese rappresentano un totale di 150 mila fusi e di 6000 telai. Sono da segnalare inoltre una grande fabbrica di birra' la manifattura tabacchi (una delle maggiori del Messico) e la produzione di marmi assai pregiati.

Degli edifici pubblici ricordiamo le numerose chiese, tra cui la parrocchiale di San Miguel, il Palazzo municipale, il Teatro Llave, la sede dell'Instituto del Estado nel parco Porfirio Diaz, il Mercato coperto e l'Hospicio provincial San Luis Gonzaga. Centro della vita cittadina è la Plaza Mayor, ornata di aiuole di fiori e di palme, che accoglie un monumento ai Difensori della patria e una statua in bronzo di Hidalgo.

Orizaba sorse al posto di un antico centro azteco detto Ahuaializ-apan (acque piacenti), ma ebbe il titolo di città solo nel 1774, e il suo maggiore sviluppo è recente: la popolazione, compresa una notevole percentuale d'Indiani e meticci, raggiungeva nel 1930 i 42.977 abitanti.

Vedi anche
Puebla (Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni vulcanici di Malinche, del Popocatépetl e dell’Ixtacihuatl, in posizione strategica tra Città di Messico ... Città di Messico Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (8.720.916 ab. nel 2005; 22.900.000 ab. a una stima del 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul margine meridionale dell’Altopiano Centrale del Messico, a 2277 m s.l.m., ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Indiani d’America Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali