• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONSIGNORI, Orlando

di Giuliano Catoni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
  • Condividi

BONSIGNORI (Buonsignori), Orlando (Rinaldo)

Giuliano Catoni

Figlio di Bonsignore di Bernardo, il suo nome viene ricordato per la prima volta in un registro della Lira senese del 1229. Col fratello Bonifazio e altri mercanti appare poi nei registri pontifici a partire dal 1235. Intorno al 1250 trasformò e ampliò la compagnia bancaria formatasi all'inizio del secolo XIII e che divenne famosa come la "Gran Tavola dei Bonsignori".

La fortuna della "Gran Tavola" - dovuta soprattutto al fatto di essere stata la banca di fiducia del Papato per almeno vent'anni - è legata strettamente alla figura del B., uomo d'affari abile e spregiudicato, che, pur legato alla fazione ghibellina, riuscì sempre a rimanere fuori dalla mischia quando si trattò di concludere buoni affari. Ebbe varie cariche nel governo di Siena e le mantenne anche quando la situazione, specie per i ricchi mercanti, si fece assai tesa. Sedette, infatti, nel Consiglio generale dal 1257 al 1259 e nel mese di dicembre di quell'anno fu scelto, insieme con altri, notabili, per accogliere alle porte di Siena il conte Giordano Lancia d'Anglano, vicario del re Manfredi in Toscana. Nel 1262, mentre il governo senese, che non voleva recedere dalla sua politica ghibellina, era in trattative col papa, il B. fu rieletto provveditore dell'ufficio della Biccherna, carica che già aveva ricoperto nel 1258 e che ancora ottenne nel 1267, cioè un anno dopo la battaglia di Benevento e la scomparsa di Manfredi. Evidentemente, il decisivo contributo che la compagnia dei Bonsignori aveva dato per il successo della crociata bandita contro lo stesso Manfredi, col prestito di più di 80.000 tornesi agli organizzatori della spedizione di Carlo d'Angiò, non aveva scalfito nei ghibellini senesi la fiducia nel B. Anzi, verso la fine del 1270, questo banchiere dalla tattica empirica e possibilista era nel gruppo dei ghibellini che, dopo il rientro in Siena dei guelfi, si erano rifugiati a Cortona e vi avevano costituito una specie di governo in esilio. Da Cortona i ghibellini senesi, proprio per mezzo del B., che insieme con Bindo di Provenzan Salvani aveva in affitto le rendite del vescovato di Arezzo, cercarono di corrompere il conte di Montfort, stipendiato dai guelfi delle città toscane.

La morte del B. si può mettere in coincidenza con la fine di questo governo di fuorusciti, essendo avvenuta fra l'aprile 1272 e il gennaio 1273. Lasciò la moglie Imiglia e almeno sette figli: Guglielmo, Ugone, Bonsignore, Fazio, Niccolò, Meo e Gemmina.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 25, c. 68t; 26, cc. 3, 4t, 7t, 14; 27, cc. 1, 11, 11t, 12t, 19, 30, 49t, 64, 65t; 28, cc. 1 ss.; 29, cc. 4, 7, 7t, 11t, 16t, 29, 40, 40t, 47, 50t, 51t; 30, cc. 1t, 12, 22t, 33t, 43; Consiglio generale, 8, c. 74; 10, c. 21; Diplomatico, 1257 luglio 3; 1261 genn. 3; Gabella dei contratti, 12, c. 148; Lira, 2, c. 15t; Pergamene Bichi-Borghesi, 1292 apr. 2; Statuti 2, cc. 93, 95t, 99; ms. A 71: A. Falorsi, Nomi de' risieduti de' XXIV,ad aa. 1258 e 1259; ms. A 61: Id., Raccolta di nomi proprii di persone nobili senesi…, c. 9; ms. A 11: A. Sestigiani, Compendio istorico di Sanesi nobili..., c. 150; ms. A 13: Id., Ordini,armi,residenze e altre memorie di famiglie nobili di Siena, c. 217; Firenze, Bibl. Moreniana, mss. Pecci 85: G. A. Pecci, Albero della famiglia Bonsignori, c. 2; Siena, Bibl. Com., ms. C III 17, Miscellanee storiche e letterarie, cc.494-495; ms. P III 3, Notizie di famiglie senesi,ad nomen; G.Tommasi, Dell'historie di Siena, II, Venetia 1626, pp. 58 s.; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p. 56; A. L[isini], Buonsignori, in Miscell. stor. senese, IV (1896), p. 163; M. Chiaudano, Studi e doc. per la storia del diritto commerciale ital. nel sec. XIII, Torino 1930, pp. 114-18, 126 s.; Id., I Rothschild del Duecento. La Gran Tavola diO. B., in Bull. senese di storia patria, XLII (1935), pp. 103-142; A. Sapori, Le compagnie mercantili toscane del Duecento (la responsabilità dei compagni verso i terzi), in Studi di storia economica medievale, Firenze 1946, pp. 327-70; G. Giannelli, Un governo di fuorusciti senesi nel 1271-72, in Bullettino senese di storia patria, LVI (1949), pp. 80 s.

Vedi anche
Buonsignori Consorteria di Siena. Si diede tra le prime all’attività bancaria, istituendo, secondo la tradizione nel 1209, una ‘compagnia’, presto potente in Francia e Inghilterra. Legata alle sorti del ghibellinismo, ebbe il suo apogeo al tempo di Federico II e di Manfredi. In lotta con i Fiorentini dopo il 1283 ... Sarròcchi, Tito Sarròcchi, Tito. - Scultore (Siena 1824 - ivi 1900), allievo a Firenze di L. Bartolini e di G. Duprè; a Siena lavorò (1858-69) alla riproduzione della Fonte Gaia di Iacopo della Quercia, posta in luogo dell'originale. Attenendosi alla tradizione accademica eseguì, con tono asciutto e severo, statue e ... Petrucci, Pandolfo Mercante e uomo politico (Siena 1450 circa - San Quirico 1512); partigiano dei Nove, fu a lungo in esilio; ritornato a Siena (1487), destreggiandosi nelle lotte dei partiti riuscì col fratello Giacoppo a dominare la città, di cui divenne di fatto signore in virtù delle ricchezze accumulate e di accorti ... Lorenzétti, Ambrogio Lorenzétti ‹-z-›, Ambrogio. - Pittore (m. forse a Siena nella pestilenza del 1348). In un complesso rapporto con l'eredità di Duccio e con la forte personalità di S. Martini, Lorenzetti, Ambrogio operò nell'ambito della pittura senese, insieme al fratello Pietro, quella che può essere definita una rivoluzione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • BIOGRAFIE in Diritto
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Tag
  • CARLO D'ANGIÒ
  • GHIBELLINA
  • BICCHERNA
  • FIRENZE
  • PISTOIA
Vocabolario
orlandismo
orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali