• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIBBONS, Orlando

di Edward Dent - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIBBONS, Orlando

Edward Dent

Musicista, appartenente a famiglia di virtuosi e di compositori (tra i quali ricordiamo William, il padre; i fratelli Edward ed Ellis, e il figliuolo di Orlando: Christopher). Si dice nascesse a Cambridge, fu però certamente battezzato nella chiesa di S. Martino a Oxford il 25 dicembre 1583, morì a Canterbury il 5 giugno 1625. Dodicenne entrò come corista nel King's College di Cambridge, dove s'iscrisse studente nel 1598. Nominato organista della reale cappella di Londra nel 1604, tenne questo incarico sino alla morte. Ebbe il titolo di dottore in musica a Cambridge nel 1606 e a Oxford nel 1622. Nel 1619 era fra i virginalisti di camera del re e nel 1623 organista dell'abbazia di Westminster. Il 5 aprile del 1625 diresse la musica per il funerale di re Giacomo I; si recò quindi con la cappella reale a Canterbury, per attendervi il nuovo re Carlo I. Questi aveva sposato per procura a Parigi il 1° maggio la principessa Enrichetta Maria di Francia, la quale doveva sbarcare a Dover e incontrare il re a Canterbury ove Carlo giunse il 1° giugno. La regina ritardò e non giunse a Dover prima del 12 giugno. Intanto il G., colpito d'apoplessia, moriva il 5 giugno e veniva sepolto il 6 nella cattedrale di Canterbury.

Il G. è il più importante compositore inglese dell'epoca della Riforma. Il suo stile si basa principalmente sulla polifonia cinquecentesca, ma la sua musica sacra prelude allo stile del sec. XVII con i Motetti con episodî a solo, accompagnati da organo o altri stromenti. Predilesse per i suoi madrigali versi di contenuto profondo e di carattere filosofico. Grande dignità si nota nella sua musica vocale tanto sacra quanto profana. Il G. è ricordato come il migliore organista e suonatore di virginale della sua epoca. Collaborò con W. Byrd e con J. Bull alla Parthenia, la più antica raccolta incisa di pezzi per virginale (1611). Altri esempî di musica per virginale si trovano nel Fitzwilliam Virginal Book di Cambridge.

Vedi anche
Byrd, William Musicista (n. nel Lincolnshire 1543 - m. Stondon Massey, Essex, 1623). Nel 1563 organista alla cattedrale di Lincoln, nel 1570 cantore della cappella reale; dal 1593 in poi si ritirò a Stondon Place. Fervente cattolico, subì molti contrasti. Le prime sue musiche apparse per le stampe furono le Cantiones ... Bull, John Musicista (n. nel Somersetshire 1562 circa - m. Anversa 1628); organista a Hereford (1582) e alla Royal Chapel (1591), prof. di musica al Gresham College in Londra (1596). Dal 1603 lasciò l'Inghilterra, diventando organista arciducale a Bruxelles e (1617) alla cattedrale di Anversa. Scrisse molti notevoli ... John Blow Blow ‹blóu›, John. - Musicista inglese (Newark 1649 - Londra 1708). Studiò a Londra con H. Cooke e O. Gibbons. Esordì (1663) quale compositore di musica sacra, diventò (1668-79) organista a Westminster, alla Royal Chapel (1674) e musicista di camera del re (1685); nel 1699 fu compositore della Royal ... Purcell, Henry Musicista (Londra 1658 o 1659 - ivi 1695).  Massimo musicista inglese dell'età barocca, contribuì in modo decisivo alla formazione di un teatro musicale nazionale. Lo stile musicale di Purcell, Henry, pur derivato dalla tradizione inglese elisabettiana, è assai originale. Le sue musiche sacre o religiose ...
Altri risultati per GIBBONS, Orlando
  • Gibbons, Orlando
    Enciclopedia on line
    Musicista (Oxford 1583 - Canterbury 1625). Allievo del padre, William (Oxford 1540 circa - Cambridge 1595), fu organista delle cappelle di corte e di Westminster e compositore e virginalista di camera del re. È tra i primi importanti compositori inglesi del suo tempo. Il suo stile si basa sulla polifonia ...
Vocabolario
orlandismo
orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali