• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Orlando

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di patrioti, ingegneri e industriali, di origine siciliana. Luigi (Palermo 1814 - Livorno 1898), ingegnere, cospiratore coi fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, per la liberazione della Sicilia; emigrato a Genova, vi fondò un cantiere che costruì la prima nave italiana a vapore in ferro, Sicilia (1845), diresse la prima società Ansaldo, costituì una società di navigazione Genova-Marsiglia; poi (1866) passò a Livorno, ove assunse l'esercizio del cantiere navale Fratelli O. di S. Rocco; nel 1890 fu nominato senatore. Dei figli: Giuseppe (Genova 1855 - Livorno 1926), cav. del lavoro (1903), successe al padre nella direzione del cantiere di S. Rocco, fondò la fabbrica di artiglieria della Spezia e la Società del cantiere navale del Quarnaro, a Fiume; Luigi (Genova 1862 - Milano 1933), cav. del lavoro (1918), nel 1902 assunse la direzione della Società metallurgica italiana; Salvatore (n. Genova 1856 - m. 1926), ingegnere navale di chiara fama, deputato, senatore, collaborò col fratello Giuseppe. Le tradizioni sono continuate col figlio di Giuseppe, Luigi (Livorno 1886 - Segromigno Monte, Lucca 1940), che è stato anche senatore del Regno (dal 1934).

Vedi anche
Ansaldo Grimaldi Uomo politico genovese (n. 1471 - m. 1539), figlio di Giambattista; fu sostenitore di Giano II Fregoso, che aiutò a raggiungere (1512) il dogato. Fu allora incaricato di missioni diplomatiche, in cui mostrò egregie qualità di negoziatore. Fece cospicue donazioni e lasciti a opere pie, che gli valsero ... Luigi Orlando Industriale e patriota (Palermo 1814 - Livorno 1898). Dopo aver lottato per la liberazione della Sicilia, emigrò a Genova e qui fondò il cantiere navale che costruì la prima nave italiana a vapore in ferro (1845). Diresse poi la società Ansaldo. Nel 1866 si trasferì a Livorno, dove diresse il cantiere ... Rosolino Pilo Patriota (Palermo 1820 - San Martino, Palermo, 1860). Di famiglia nobile, fu allievo di padre G. Ventura e studiò poi a Roma; nel 1848 in Sicilia, fece parte del governo provvisorio con l'incarico della direzione dell'artiglieria e, avvicinatosi al partito repubblicano, sostenne la necessità di una difesa ... Benedetto Brin Uomo politico italiano (Torino 1833 - Roma 1898); economista, generale del genio navale, fu il rinnovatore della nostra marina militare: creatore delle prime grandi corazzate moderne ("Duilio", 1873), progettista dei primi incrociatori da battaglia ("Lepanto", 1885), fu ministro della Marina quattro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
  • BIOGRAFIE in Industria
Tag
  • ARTIGLIERIA
  • QUARNARO
  • LIVORNO
  • SICILIA
  • ANSALDO
Vocabolario
orlandismo
orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da...
péccia¹
peccia1 péccia1 s. f. [etimo incerto], ant. – Pancia, trippa: Orlando truova [= riesce a colpire] Don Bruno alla peccia (Pulci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali