• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORLEANISTI

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORLEANISTI

Alberto Maria Ghisalberti

. Nome con il quale si designano i sostenitori della casa d'Orléans, ramo cadetto del grande ceppo borbonico. Se si può parlare di un certo orleanismo fino dal primo Settecento, provocato dalle speranze riposte nel reggente Filippo d'Orléans durante la crisi della minore età di Luigi XV, un vero e proprio movimento favorevole alla sostituzione del ramo d'Orléans al ramo primogenito sul trono di Francia si riscontra solo durante la prima fase della rivoluzione francese.

Il nipote dell'antico reggente, anch'esso di nome Filippo, raccolse intorno a sé i delusi e gl'insofferenti, blandì e incoraggiò i riformisti, autorizzò speranze, accarezzò ambizioni e illusioni. Una monarchia costituzionale sul tipo inglese parve il suo programma. Ma l'effimera popolarità e le caduche simpatie furono troncate dalla Convenzione (1793). La ghigliottina eliminò il capo, il programma e, per il momento, il partito. Rinacque quest'ultimo alla Restaurazione, quando il figlio di Philippe Égalité, sospetto a corte e simpatico alla borghesia capitalista e alla gioventù colta, seppe volgere a suo favore gli animi e durante la rivoluzione di luglio riuscì a realizzare le ambizioni della sua casa e, parve anche, le aspirazioni del liberalismo moderato (1830). I diciott'anni della monarchia di luglio non rafforzarono il partito, combattuto da legittimisti, repubblicani e bonapartisti. Caduta la monarchia, ebbe qualche importanza nelle assemblee della seconda repubblica, e, nel 1871, all'assemblea nazionale. Nel 1873 parve possibile l'accordo con i legittimisti, mancando il capo di questi, conte di Chambord, d'eredi proprî. Gli orleanisti persero gli elementi più liberali, preoccupati dell'atteggiamento autoritario e antiparlamentare dei loro capi. Con la morte del conte di Chambord (24 agosto 1883) si fusero con i legittimisti. Capo morale del partito fu il figlio del conte di Parigi, Louis-Philippe-Robert d'Orléans (1869-1926), al quale successe Jean d'Orléans, duca di Guisa.

Vedi anche
Orléans, Louis-Philippe-Albert d', conte di Parigi Orléans, Louis-Philippe-Albert d', conte di Parigi. - Figlio primogenito (Parigi 1838 - Stowhouse 1894) di Ferdinando duca d'Orleans, Louis-Philippe-Albert d', conte di Parigi, erede, dopo la morte del padre, della dinastia orleanista. Emigrato (1848) in Germania, poi in Inghilterra, partecipò nell'esercito ... François-Pierre-Guillaume Guizot Guizot, François-Pierre-Guillaume. - Uomo di stato e storico (Nîmes 1787 - Val-Richer, Calvados, 1874). Deputato conservatore, sostenne la monarchia liberale di Luigi Filippo pur opponendosi a ogni sviluppo in senso democratico del costituzionalismo orleanista. Ministro dell'Interno (1830), dell'Istruzione ... Luigi Filippo re dei Francesi Luigi Filippo (fr. Louis-Philippe) re dei Francesi. - Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di abbandonare la Francia (1793) e assunse il titolo ... Bonaparte, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo, soprannominato Plon Plon Figlio (Trieste 1822 - Roma 1891) di Girolamo ex re di Vestfalia. In Francia, nel 1848, prese parte alla lotta politica e fu deputato alla Costituente, con tendenze repubblicane. Prima ostilissimo al cugino Luigi Napoleone, finì col collaborare con lui quando questi divenne imperatore, e fu il successore ...
Altri risultati per ORLEANISTI
  • orleanista
    Enciclopedia on line
    A partire dalla reggenza di Filippo d'Orléans (1674-1723), i sostenitori dei diritti della dinastia degli Orléans al trono di Francia. Fautori di Luigi Filippo gli o. ne sostennero poi l'erede, Luigi Filippo Alberto (1838-1894), contro i legittimisti, seguaci del conte di Chambord (1820-1883). Sotto ...
  • orleanisti
    Dizionario di Storia (2010)
    Sostenitori della casa d’Orléans. Nel sec. 15° il termine designò i partigiani della casa d’Orléans contro quella di Borgogna, più noti col nome di armagnacchi. A partire dalla reggenza di Filippo d’Orléans (1715-23) si dissero o. i sostenitori dei diritti della casa d’Orléans al trono di Francia. Naufragate, ...
Vocabolario
orleanista
orleanista agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali