• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŌRMAZD

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ŌRMAZD (avestico e antico persiano Ahura Mazda, pehlevico Auharmazd "il savio signore")


È la somma divinità celeste della religione zoroastrica. Onnisciente e benigno spirito, creatore della luce, della terra e di ogni cosa buona, risiede in cielo, circondato da un nimbo di gloria e servito dai sei Amesha Spenta, che nello sviluppo religioso più tardo sono concepiti come una sorta d'angeli assistenti, mentre in fasi più antiche sembrano essere soprattutto emanazioni della divinità suprema (specie Spenta Mainyu, contrapposto spesso, insieme con Ahura Mazda, ad Ahriman). Per l'alta spiritualità del suo concetto, la più alta a cui sembra sia giunta l'antica religiosità aria, Ahura Mazda è la divinità orientale meno lontana dallo Jahvè ebraico; ma, a differenza di questo, non è onnipotente. La sua potenza, secondo la caratteristica fondamentale del dualismo iranico, è limitata e combattuta da quella dell'avverso principio Ahriman (v.), che solo in un lontano futuro sarà debellata, lasciando a Ōrmazd la signoria incontrastata dell'universo (v. escatologia, XIV, p. 289).

Nei rilievi achemenidi Ōrmazd è rappresentato in una rigida stilizzazione di personaggio barbato e alato; mentre in quelli sasanidici la sua figura appare più umanizzata, per quanto di proporzioni eroiche che la differenziano dai mortali.

Bibl.: v. zoroastrismo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali