• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORMEA

di Piero LANDINI - Armando TALLONE - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORMEA (A.T., 24-25-26)

Piero LANDINI
Armando TALLONE

Cittadina della provincia di Cuneo (Piemonte), a 730 m. s. m., situata nell'alta valle del Tanaro, sulla sponda sinistra del fiume: l'abitato è disposto lungo un tratto della carrozzabile, che ne costituisce la via principale. Contava, nel 1931, 1730 ab. È centro di notevole interesse turistico, con dintorni ameni, costellati di ville, ricchi di prati, di campi e di boschi. È servita dalla ferrovia, che la unisce con Ceva (km. 36), sulla Torino-MondovìSavona, e dalla rotabile di grande comunicazione, che, risalendo la valle del Tanaro, porta al Col di Nava (m. 934) e a Pieve di Teco con le successive diramazioni per Albenga, Imperia e Ventimiglia. Un servizio automobilistico collega Ormea con Imperia. Il comune ha una superficie di 124,20 kmq. e una popolazione presente al 1931 di 4681 ab. (38 ab. per kmq.). Tra le frazioni sono notevoli Ponte di Nava (m. 840 e 353 ab.) e Viozene (m. 1245 e 210 ab.), borgata pittoresca in mezzo a boschi di castagni e di conifere. Nel 1927 Ormea aveva una cartiera con oltre 300 operai occupati.

I marchesi di Ormea. - Il feudo di Ormea, comprato nel 1665 dal re Carlo Emanuele II, fu da Vittorio Amedeo II, il 27 settembre 1722, venduto a Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio (v.) che ne ricevette l'investitura, col titolo di marchese, il 3 ottobre. Morto questi nel 1745, fu investito del feudo il figlio Alessandro Marcello Vincenzo Ferrero il quale, percorsa la carriera militare fino al grado di generale, fu anche gentiluomo di camera e scudiero di Carlo Emanuele III. Partecipò anch'egli alla guerra di successione austriaca, fu governatore di Casale, di Novara e di Torino, nonché collare dell'Annunziata. Premorti a lui i suoi due figli maschi, Carlo Emanuele e Carlo Vincenzo Augusto, ebbe il marchesato il primogenito di Carlo Emanuele, al quale successe il secondogenito Paolo Cesare Vincenzo, che lasciò un figlio di nome Tancredi.

Bibl.: Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia. Narrazioni, I, Torino 1841.

Vedi anche
Tanaro Fiume del Piemonte (276 km; bacino di 8324 km2), principale affluente di destra del Po. Nasce dal Monte Saccarello (2200 m) nelle Alpi Liguri con il nome di Tanarello e scorre verso NE confluendo con il Negrone che proviene dal massiccio del Marguareis. Assunto il nome di Tanaro, piega a E, quindi a ... Carlo Emanuèle III di Savoia re di Sardegna Carlo Emanuèle III di Savoia re di Sardegna. - Figlio minore (Torino 1701 - ivi 1773) di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia, erede dello stato nel 1715 per la morte del fratello maggiore Vittorio Amedeo, salì al trono nel 1730 all'abdicazione del padre, i cui tentativi di ritorno sul trono, C. Carlo ... Garessio Comune della prov. di Cuneo (131,2 km2 con 3465 ab. nel 2008). Taggia Comune della prov. di Imperia (30,9 km2 con 14.282 ab. nel 2008). Il centro è situato sul lato destro dell’ampia valle del torrente Argentina, qui chiamato Fiumara di Taggia, a poco più di 3 km dal mare. Notevole sviluppo del turismo balneare. Fiorenti industrie estrattive, chimiche, meccaniche. Sviluppata ...
Altri risultati per ORMEA
  • Ormea
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Cuneo (124,2 km2 con 1868 ab. nel 2008, detti Ormeaschi o Ormeesi). Pittoresca località climatica estiva, sorge in fondovalle sulla riva sinistra del Tanaro nel suo alto corso. Turismo, agricoltura e industria cartaria sono tra le attività principali. Sorta nell’Alto Medioevo (Ulmea) ...
Vocabolario
pizzo¹
pizzo1 pizzo1 s. m. [da un tema onomatopeico piz-]. – 1. a. region. Con accezione generica, estremità appuntita di qualche cosa, cocca, lembo: il p. del fazzoletto, della camicia; un cappello a due, a tre p., a due, a tre punte; sedere...
dipietrino
dipietrino s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali