• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

follicolostimolante, ormone (o FSH, Follicle Stimulating Hormone)

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

follicolostimolante, ormone (o FSH, Follicle Stimulating Hormone)


Ormone gonadotropico sintetizzato nel lobo anteriore dell’ipofisi, da cui è rilasciato per effetto di un ormone prodotto dall’ipotalamo (GnRH, Gonadotropin Releasing Hormone). Oltre che nella ipofisi stessa, l’ormone f. è presente, in piccole quantità, anche nelle urine. Chimicamente è una glicoproteina contenente circa il 15% di carboidrati (mannosio, galattosio, esosammine e acido N-acetilneuramminico). La funzione biologica dell’FSH è, nelle femmine, quella di stimolatore della crescita e della maturazione del follicolo ovarico. Nei maschi agisce sulla spermatogenesi; in soggetti ipofisectomizzati o affetti da oligospermia ipogonadotropica induce la produzione di spermatozoi. È largamente usato nel trattamento di alcune forme di sterilità sia maschile che femminile.

Vedi anche
GnRH Sigla di gonadotropin releasing hormone, ormone di liberazione delle gonadotropine, secreto nell’eminenza mediana dell’ipotalamo. Immesso nel sistema portale ipotalamo-ipofisario raggiunge l’ipofisi dove stimola la secrezione delle gonadotropine, FSH e LH. Chimicamente è un decapeptide. progesteróne progesteróne Ormone sessuale femminile, del gruppo degli steroidi, prodotto soprattutto nell'ovaio sotto l'effetto stimolante dell'ormone luteinizzante e secreto durante la fase luteinica del ciclo mestruale; la sua azione si esplica sulla mucosa uterina, che prolifera e si trasforma in modo da poter ... gonadi In biologia, ghiandole produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture a questi equivalenti. ● La gonadotropina è l’ormone che stimola le gonadi, secreto, nei Mammiferi, dall’ipofisi anteriore, dalla placenta (gonadotropine corioniche) e dall’endometrio (nella cavalla gravida). Le gonadotropine ... ovaio La gonade femminile nell’essere umano. 1. Anatomia L’ovaio è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione pelvica, nel cavo retrouterino, ed è unito per mezzo di fasci fibrosi con l’utero, ...
Tag
  • GLICOPROTEINA
  • SPERMATOZOI
  • CARBOIDRATI
  • IPOTALAMO
  • IPOFISI
Vocabolario
follicolostimolante
follicolostimolante agg. [comp. di follicolo e stimolante, part. pres. di stimolare]. – In fisiologia, ormone f., l’ormone che nella femmina stimola la crescita del follicolo ovarico (v. gonadotropina); era detto anche follicolostimulina...
lùteo-ormóne
luteo-ormone lùteo-ormóne (o luteormóne) s. m. – In fisiologia, l’ormone elaborato dal corpo luteo; progesterone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali