ormoni ipofisari
Ormoni secreti dall’adenoipofisi e dalla neuroipofisi. Gli o. adenoipofisari, la cui produzione è regolata dagli ormoni di rilascio ipotalamici, agiscono su organi bersaglio nei quali stimolando la secrezione di altri ormoni. Essi sono: l’ACTH (AdrenoCorticoTropic Hormone), o corticotropina, la cui azione è diretta sulla corteccia surrenale (➔ HPA; stress e adattamento); il TSH (Thyroid Stimulating Hormon), o tireotropina, che stimola la produzione degli ormoni tiroidei T3 e T4; gli ormoni FSH (Follicle Stimulating Hormone) e LH (Luteinizing Hormone), o gonadotropine, che agiscono sulle gonadi stimolando la produzione di ormoni sessuali e lo sviluppo dei gameti, sia maschili sia femminili; la prolattina, attiva sulla ghiandola mammaria; il GH (Growth Hormone), ormone della crescita o somatotropo, che regola il metabolismo e la crescita. Gli o. neuroipofisari (➔ ossitocina; vasopressina) sono invece sintetizzati da neuroni localizzati nell’ipotalamo e secreti all’estremità dei loro assoni, che terminano nell’ipofisi.