• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORMONI

di Nicola Pende - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORMONI (dal gr. ὁρμάω "io stimolo"); sinonimi: increti, prodotti di secrezione interna

Nicola Pende

Gli ormoni (nome creato dal fisiologo inglese E. H. Starling) sono sostanze indispensabili all'equilibrio vitale, formate da speciali cellule secernenti dell'organismo dell'uomo e dei vertebrati (secondo alcuni autori essi sarebbero presenti anche in certi invertebrati e perfino nelle piante). Essi sono destinati a regolare l'equilibrio dei varî processi vitali - accrescimento e sviluppo, ricambio nutritivo, nelle sue due fasi assimilativa e disassimilativa, eccitazione e inibizione funzionale - di altri tessuti e organi lontani. Per esercitare a distanza tale compito di regolazione e correlazione funzionale, gli ormoni entrano dalle cellule formatrici nei vasi linfatici o sanguigni, e, attraverso questi, nella corrente circolatoria, che li trasporta fino ai tessuti nei quali esercitano la loro azione elettiva. Perciò gli ormoni si chiamano anche prodotti di secrezione interna (endovascolare) o increti, per distinguerli dalle sostanze prodotte da cellule secernenti all'esterno, dentro il lume di canali escretori, o di cavità mucose, come sono le sostanze secrete dalle ghiandole lacrimali, salivari, gastriche, intestinali, dal pancreas, dai reni, dal fegato, ecc. Alcuni ormoni però, come gli ormoni della postipofisi, quelli della pineale, della ghiandola carotica e della sostanza cromaffine, possono anche agire direttamente in situ, su certe formazioni nervose a contatto o in contiguità anatomica delle cellule da cui tali ormoni derivano.

Gli ormoni meglio conosciuti finora sono: la tiroxina, secreta dalla glandola tiroide, il paratormon, secreto dalle ghiandole paratiroidi, gli ormoni gonadotropi (prolan A e B) della preipofisi, l'ormone dell'accrescimento della preipofisi, l'ormone ipertensivo, l'ormone uterocinetico e quello antidiuretico della postipofisi, l'ormone pigmento-espansore dell'ipofisi intermedia, l'ormone follicolare o follicolina dell'ovaio, l'ormone luteinico dell'ovaio, l'adrenalina della sostanza midollare surrenale, la cortina, o corticalina della corteccia surrenale, l'ormone testicolare, l'insulina del pancreas, la timocrescina od ormone del timo, la secretina o ormone della mucosa duodenale, l'ormone del fegato e quello della mucosa gastrica stimolanti l'eritropoiesi.

La natura chimica degli ormoni è variabile: alcuni sono delle ammine di derivazione proteica, e si è potuto ottenerli per sintesi. Per alcuni ormoni sembra indispensabile, così nel processo di formazione dentro la cellula come durante l'azione nel circolo sanguigno, la loro associazione con sostanze lipoidi. Una parentela stretta esiste tra ormoni e vitamine, anzi queste sembrano indispensabili per la formazione di alcuni ormoni, come sono indispensabili alcuni amminoacidi derivanti dagli alimenti. Gli ormoni agiscono anche in quantità piccolissime di milionesimi o miliardesimi di grammo. Alcuni, dopo aver agito, vengono eliminati dall'organismo con le urine e altri escreti (v. anche endocrinologia).

Vedi anche
insulina Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’insulina di bue. L’insulina è stata la prima proteina ottenuta per via sintetica; nel 1966 fu realizzata da P.G. Katsoyannis ... surrene Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto a forma di berretto frigio, appiattito in senso antero-posteriore. È avvolto dalla fascia renale, che contribuisce ... adrenalina Ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, di formula (OH)2C6H3CHOHCH2NHCH3, detto anche epinefrina. Insieme alla noradrenalina, viene liberata in corrispondenza delle terminazioni nervose della maggior parte delle fibre del sistema nervoso simpatico ed è un mediatore della trasmissione dell’impulso ... tiroxina (o tirossina) Composto chimico, tetraiodo- p-ossifenilderivato della tirosina, di formula C15H11O4NI4; più precisamente è la 3,3,5-tetraiodotironina (simbolo T4). Polvere bianco-giallognola inodore, insapore, insolubile in acqua. La tiroxina rappresenta il principale ormone tiroideo: è levogira e costituisce ...
Altri risultati per ORMONI
  • ormone
    Enciclopedia on line
    Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione ormonale sono necessari, oltre alla sintesi e alla secrezione, ...
  • ormone
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, che viene liberata nel circolo sanguigno provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. L’o. trasportato è destinato a tessuti bersaglio, dove sono presenti i recettori, strutture ...
  • Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Domenico Andreani Paolo Ciampalini Il termine 'ormone' indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l'espletamento ...
  • ormoni
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Aldo Fasolo Messaggeri chimici in viaggio per il corpo Gli ormoni sono sostanze prodotte da particolari organi, le ghiandole endocrine, che li riversano nel sangue, il quale a sua volta li distribuisce a tutto il corpo. Agiscono a distanza e in modo specifico in quei tessuti dove ci sono cellule che, ...
  • Ormone
    Universo del Corpo (2000)
    Domenico Andreani Paolo Ciampalini Il termine ormone (derivato del greco ὁρμάω, "mettere in moto, eccitare") indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza ...
  • ormone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ormóne [Der. dell'ingl. hormone, dal gr. hormáo "eccitare"] [BFS] Nome di composti chimici, di varia natura, elaborati da ghiandole endocrine (o. ghiandolari, come l'adrenalina) o da tessuti e cellule (o. tissutali o paraormoni, come l'acetilcolina), che, immessi in circolo a seguito di determinati ...
  • ORMONI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paolo Marrama Gaspare Mazzolani (XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680) Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno consentito di confermare e precisare la definizione di o. (v. App. IV, ii, p. 683), quali messaggeri, biochimicamente ...
  • Ormoni
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    VVincent B. Wigglesworth Gerald Litwack Heinz Otto Schild Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack Ormoni locali, di Heinz Otto Schild Ormoni vegetali, di Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Gli ...
  • ORMONI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460) Giovanni Battista Marini-Bettolo Paolo Marrama Michele Sarà Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi di attribuire agli o. oltre che attività dosabili biologicamente anche una formula chimica definita. Oltre ...
  • ORMONI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 571) Luigi DE CARO Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): l'azione stimolante specifica e la correlazione funzionale umorale. L'ormone, immesso nel circolo sanguigno ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ormònico
ormonico ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.
ormóne
ormone ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali