• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORNATI FLOREALI, Pittore degli

di L. Banti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

ORNATI FLOREALI, Pittore degli (Maler der blumigen Ornamente)

L. Banti

Il Gebauer ha riunito sotto questo nome due vasi frammentarî protoattici (v.), provenienti da Egina, ora nel museo di Berlino: il piatto A 44 e il sostegno di lebete A 41.

Il sostegno è decorato a zone orizzontali che ricordano, per come è disposta la complessa e fitta decorazione e per la processione maschile, il sostegno di lebete a Berlino (A 42), attribuito al Pittore di Polifemo. Alcune zone sono bene indovinate, come la fila di donne a braccia alzate in atto di sorreggere il lebete, ora mancante, e l'originale fregio di galli e galline che uccidono lo scorpione. Gli uomini della processione non sono lontani per il profilo da quelli del Pittore della Brocca degli Arieti, pur avendo un profilo più arcaico e angoloso: come quelli, hanno la linea del naso che prosegue nelle sopracciglia e, sulla fronte, la palmetta sporgente, caratteristica di alcune figure di questo pittore (anfora di Berlino A 32; frammento dell'acropoli di Atene). Il sostegno A 41 fu datato al secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Cook). Il piatto frammentario A 44, datato dal Gebauer al primo venticinquennio del VII sec., sarà più recente - secondo quarto - per l'abbondante uso del bianco, che lo mette nell'età del cosiddetto stile "nero e bianco".

Bibl.: R. Eilmann-K. Gebauer, C.V.A., Berliner Antiquarium I, Monaco 1938, pp. 6 s.; 23 s.; 26; tavv. 30; 34, 2; 36, i e la recensione del Cook in Journ. Hell. Stud., LIX, 1939, p. 151.

Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
floreale
floreale agg. e s. m. [der. del lat. floreus «fatto di fiori, fiorito»; come s. m., dal fr. floréal]. – 1. agg. Di fiori, fatto di fiori, o che ha come motivo ornamentale fiori e altri elementi vegetali: decorazione f., omaggio floreale....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali