• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORNATOR-ORNATRIX

di I. Calabi Limentani - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

ORNATOR-ORNATRIX

I. Calabi Limentani

Il femminile ornatrix è largamente testimoniato dagli autori oltre che dalle iscrizioni, e sappiamo che significava acconciatrice (Ovid., Ars am., iii, 259; Am., i, 14, 16; Suet., Glaud., 40, 2 e altri) e anche ricamatrice (Blümner, op. cit., in bibl. i, p. 209); il maschile ornator invece è rarissimo, e l'unica testimonianza epigrafica (C.I.L., vi, 8956) non si accorda con quella letteraria, assai più tarda, di Firmico Materno.

L'iscrizione di un Diopantius Ti. Caesaris ornator glabr(orum) (C.I.L., vi, 8956) si può avvicinare ad altre due di ornatrices puerorum (C.I.L., vi, 33099; x, 1941, la prima delle quali pure della casa imperiale) forse tutti e tre addetti agli schiavi fanciulli del servizio del vino (Senec., Epist., 47, 7, cfr. C.I.L., vi, 8817). Firmico Materno allude invece ad un'attività fabbrile e anche artistica, poiché una volta raggruppa gli ornatores coi musici, poetae, sculptores, mechanici (Mathes., x, 2, 12), altre volte accenna agli ornatores aut sculptores simulacrorum (Mathes., iv, 14, 20), e agli ornatores deorum assieme ai fabricatores degli stessi dèi e agli himnologi (Mathes., iii, 5, 33). Anche considerando il significato di completamento decorativo artistico degli edifici, monumenti ed oggetti che la parola ornamentum ha nelle iscrizioni, nei testi letterari ed in quelli giuridici (per esempio le pitture, ornamenta aedium, Dig., xxxiii, 7, 12, 16), pare giustificabile comprendere tra gli ornatores anche gli addetti alla ratio ornamentorum della casa imperiale: dai semplici schiavi ab ornamentis (C.I.L., vi, 3991-2; 8952-3), ai vari liberti: ab ornamentis (C.I.L., vi, 8954-5), adiutores proc(uratoris) rationis ornamentorum (C.I.L., vi, 8950), adiutor a commentariis ornamentorum (C.I.L., vi, 8951), adiutor proc(uratoris) ab ornamentis (C.I.L., vi, 4228, dell'anno 126 d. C.). Numerose sono invece le iscrizioni funerarie di ornatrices, sia della domus imperiale, liberte (C.I.L., vi, 3993-4; 4717; 8944; 8957-8) e schiave (C.I.L., vi, 5539; 8879-80; 8959-60; 33099; 33370 a; 33784; Dessau 1785), sia di schiave di privati a Roma (C.I.L., vi, 7296-7; 7656; 9345; 9462 a; 9726-35; 33101; 33425), ad Ostia (C.I.L., xiv, 5306), a Pozzuoli (C.I.L., x, 1935; 1941); a Spalato (C.I.L., iii, 2116), in Spagna (C.I.L., ii, 1740), ma anche di liberte che hanno abitato a Roma nel vicus Zongus: col marito aurifex (C.I.L., vi, 9426, cfr. vi, 9736), col marito to(n)sor (C.I.L., vi, 37811), o presso Cremona (C.I.L., v, 4194), a Pozzuoli (C.I.L., x, 1942). Un'iscrizione forse di un'ingenua (C.I.L., vi, 37811 a). In un passo del Digesto relativo ai legati (xxxii, i, 65, 3) si definisce che la qualifica di ornatrix si acquistava con più di due mesi di scuola.

Bibl.: H. Blümner, Technologie u. Terminologie d. Gewerbe u. Künste bei Griechen u. Römern, I, Lipsia 1875, p. 209; A. Hug, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 1122-23, s. v. Ornatrix; E. Saglio, in Dict. Ant., IV, p. 239-40, s. v.

Vocabolario
ornatóre
ornatore ornatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. ornator -oris]. – Chi orna, chi esegue o aggiunge ornamenti. In partic., chi modella, confeziona, monta o ripara oggetti di ornamento in stoffa, carta, perline, pelli e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali