OROMETRIA (dal gr. ὄρος "monte")
Con questo termine (che significa: misurazione delle montagne) s'intende, non tanto la misura dell'altezza (che e oggetto dell'ipsometria; v. barometro; morfologia terrestre), quanto la ricerca di alcuni valori medî, che possono servire a individuare i caratteri di un determinato rilievo o gruppo montuoso.
L'inclinazione media si calcola con la formula detta di Peucker o di Finsterwalder:
nella quale a è l'inclinazione media cercata h l'equidistanza fra le isoipse, L la lunghezza totale di queste (misurata col curvimetro) e A l'area della regione considerata. Bisogna naturalmente utilizzare, per la misura, una carta che abbia il tracciato delle isoipse, e l'esattezza del calcolo dipende soprattutto dalla precisione con cui si può riuscire a misurare la L. Poiché quest'ultima misura riesce difficile, si è proposto un altro procedimento, che consiste nel tracciare su una carta (sempre provvista di isoipse) più serie di rette parallele equidistanti in più direzioni (p. es., quattro serie a 45° ciascuna), nel contare per ciascuna serie il numero d'intersezioni delle rette con le isoipse, e, calcolata la lunghezza totale delle rette, ricavare poi il numero medio d'intersezioni per km. per ogni serie; facendo quindi la media di questi valori (n); l'inclinazione media a è allora data dalla formula: tang α = π/2 nh, dove h è l'equidistanza delle curve di livello espressa in km. (formula di Wentworth).
Il volume di un rilievo montuoso si calcola con la formula di Simpson
dove h è l'equidistanza fra le varie isoipse, e a0, a1, a2, .... an le aree dei successivi piani equidistanti. Calcolato il volume e l'area della base, si ricava immediatamente l'altezza media del gruppo montuoso. Questa si può tuttavia calcolare anche con un procedimento grafico, con l'aiuto di un sistema di coordinate ortogonali, dove s'indicano, sull'asse delle ascisse le aree corrispondenti a ciascuna altezza, su quello delle ordinate le altezze stesse; la curva che riunisce gli estremi delle ordinate si chiama curva ipsografica. L'altezza media h è data allora dalla formula
dove a è l'area racchiusa dalla curva ipsografica e b è la lunghezza della base. Lo stesso procedimento si può applicare alla misura delle profondità medie. Si può con procedimenti analoghi misurare l'altezza media delle vette, quella dei passi, ecc., di una determinata catena o di un sistema montuoso.