• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FINE, Oronce

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FINE, Oronce (Orontius Finaeus)


Matematico, nato a Briançon nel 1494, morto a Parigi l'8 ottobre 1555. Figlio d'un medico, François F., che si era occupato di astronomia, ebbe dal 1552 fino alla morte una cattedra al collegio reale, oggi Collegio di Francia.

L'opera matematica del F., giudicata oggi, è di valore assai scarso. La Protomathesis (Parigi 1532), comprendente quattro libri di aritmetica, due di geometria, cinque di cosmografia e quattro di gnomonica (di cui i primi undici furono tradotti in italiano da C. Bartoli, Venezia 1587), è una compilazione dotta per quei tempi, ma del tutto priva di originalità. La De rebus mathematicis hactenus desideratis (Parigi 1536) - in cui il F. pretende di risolvere con la sezione in media ed estrema ragione i problemi dell'inserzione di due medie proporzionali fra due segmenti, della costruzione dei poligoni regolari di 7, 11, 13 lati, della quadratura del cerchio, ecc. - è errata, come fu riconosciuto dagli stessi contemporanei, per es. da P. Nuñez in De erratis O. F. (Coimbra 1555). Tuttavia il F. ebbe il merito di ridestare e diffondere, sia con la traduzione e divulgazione di opere straniere, sia col suo insegnamento, l'interesse per gli studî matematici, in Francia, ai suoi tempi, del tutto trascurati.

Tag
  • COLLEGIO DI FRANCIA
  • POLIGONI REGOLARI
  • MATEMATICA
  • ASTRONOMIA
  • ARITMETICA
Vocabolario
fine²
fine2 fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o il momento in cui questa cessa: il principio...
fine art
fine art (fine-art) loc. s.le f. inv. Nella fotografia, genere e tecnica che mira alla qualità artistica e pittorica dell’immagine, anche tramite l’intervento delle risorse tecnologiche digitali; anche in funzione agg.le. ◆ Come alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali