• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORONTE

di Claudia MERLO - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORONTE (Nahr al- ‛Aṣī "fiume ribelle", così detto dagli Arabi non perché scorra in direzione contraria a quella della Mecca, come vuole una tarda spiegazione, ma quale forma derivata dal nome Axios, che esso portò talora nell'antichità; A. T., 88-89)

Claudia MERLO

È il maggior fiume della Siria, uno dei più notevoli dell'Asia anteriore. Si forma nella valle della Bekaa, che s'infossa tra le alte dorsali del Libano a O. e dell'Antilibano a E.: questa fossa, parte del gran solco longitudinale che attraversa tutta la Siria, presenta nella regione di Baalbek una soglia, elevata intorno a 1100 m., la quale divide le acque che scorrono a N. a formare l'Oronte da quelle che volgono a sud e formano il Leonte. L'Oronte scorre dapprima in direzione S.-N. entro la suddetta fossa, e le sue acque si perdono in parte nei conglomerati permeabili che ne coprono il fondo. Presso il termine della Bekaa forma il Lago di Homs, in parte artificiale (il livello delle acque è innalzato da una diga di età romana), e traversa il bacino omonimo irrigato e fiorente di colture. Oltre Homs il fiume abbandona la fossa siriana, bruscamente sbarrata da un massiccio basaltico orientato E.-O., e poi s'inoltra in una sezione piuttosto irregolare, nella quale descrive complessivamente una ampia curva verso E., prima di raggiungere l'altro tratto della fossa siriana, il Ghab. Attraversato l'altipiano calcareo di Hama in una profonda gola limitata da rive altissime, che rendono difficili le opere d'irrigazione, l'Oronte raggiunge la fossa del Ghab, un po' più larga della Bekaa e chiusa da montagne meno elevate, specialmente a E. Riacquista qui, portategli da numerose sorgenti, una parte delle acque perdute nella Bekaa e d'inverno inonda la vallata, che è paludosa: sono in corso (1935) lavori per sistemare le acque e guadagnare alla coltura questa fertile zona, coperta da alluvioni e detriti basaltici. Entro una selvaggia e angusta gola l'Oronte esce dalla fossa del Ghab e raggiunge il piano dell'Amouk, che lambisce a S. perché, costeggiando le pendici dell'altipiano del Gebel Akra, piega a O., indi a SO. nella depressione trasversale di Antiochia, tra il Gebel Arsuz a N. e il G. Akra a S., per raggiungere il Mediterraneo. Nel piano dell'Amouk l'Oronte riceve l'emissario del Lago di Antiochia o Ak Denizi, formato dall'Afrin Su, proveniente dagli altipiani orientali, e dal Kara Su che scende da N. e traversa la parte più settentrionale della fossa siriana, la quale viene in tal modo, per così dire, unificata dal bacino dell'Oronte, che na unisce le tre sezioni principali. Il corso dell'Oronte è lungo oltre 500 km.

Vedi anche
Beqaa (arabo al-Biqā‛), Valle della Grandiosa depressione del Libano, costituita da una fossa tettonica che continua la depressione solcata dal Giordano. È lunga 120 km, larga da 8 a 12, percorsa a S dal Litani e a N dall’Oronte, e ben drenata dalle acque. Il terreno è formato da conglomerati poco permeabili ... Antilibano (arabo Gebel esh-Sharqī) Catena montuosa tra la Siria e il Libano, a E della catena del Libano, da cui è separata dalla Valle della Beqaa, percorsa dai fiumi Litani verso S e Oronte verso N. L’altezza media è intorno ai 2000 m; culmina nel monte Hermon (2814 m). Notevole il manto forestale; i boschi ... Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... Zenòbia Zenòbia ‹Ʒ-› (lat. Septimia Zenobia, gr. Ζηνοβία). - Regina di Palmira (sec. 3º d. C.), seconda moglie di Odenato, alla morte del marito (266-67) tenne il potere in nome del figlio Vaballato, seguendo una politica ostile all'Impero romano e favorevole ai Persiani. Estese il suo dominio prima sulla Siria ...
Altri risultati per ORONTE
  • Oronte
    Enciclopedia on line
    (arabo Nahr el-‛Āṣī) Fiume dell’Asia occidentale (400 km ca.; bacino di 23.000 km2). Alimentato da sorgenti ubicate nel Libano e nell’Antilibano, il suo corso è suddiviso da alcune soglie in quattro tronchi, di cui i tre superiori terminano in altrettanti bacini lacustri. Sfocia in Turchia, nel Mar ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali