• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OROPA

di Camillo Sormano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OROPA (A. T., 20-21)

Camillo Sormano

Celebre santuario, meta di grandi pellegrinaggi. Oropa sorge a 12 km. da Biella, su un promontorio morenico (m. 1170), cinto da una severa e austera chiostra montana, dominata dal Mucrone. Vi si accede per comoda carrozzabile e con tramvia elettrica, che offre vaste, incantevoli vedute. È pure centro rinomato di sport estivi e invernali, ed è congiunto da un'ardita funivia al Lago del Mucrone (m. 2190).

La leggenda fa di S. Eusebio di Vercelli (sec. IV; v.) il fondatore del sacello primordiale; egli avrebbe portato dalla Palestina la statua della Madonna, opera di S. Luca, che vi è riposta. Ma la cappelletta non pare anteriore al 1200, e non risulta che i benedettini ne abbiano avuto il governo spirituale. Certo è soltanto che l'oratorio dopo varie vicende, nel 1459 fu deferito con i suoi redditi al possesso dei canonici di Biella, che diedero il primo impulso alla devozione. Dopo la peste del 1599 fu edificata per voto di popolo una modesta basilica; e dopo la prima incoronazione (1620), passata l'amministrazione a una congregazione costituita nel 1614, con rinunzia dei canonici ai loro diritti, s'iniziarono le fabbriche per ospitarvi i pellegrini: così Oropa divenne ospizio-santuario, avviatosi poi, sotto un'amministrazione riformata in base a statuti regi (1644, 1711 e altri), al grandioso sviluppo architettonico odierno. L'ospizio si compone di un complesso imponente di edifici, offrenti una mirabile prospettiva di portici, balaustre e scalee, a piani digradanti. La facciata, con il superbo arco centrale (arch. Arduzzi) e gli splendidi intercolunnî, fu erroneamente attribuita a F. Juvara. Nella basilica sono: il sacello con affreschi quattrocenteschi, e la quadricoronata Madonna nera con il Bambino, ricoperti d'oro e di gemme. Il salone del tesoro contiene oggetti di valore inestimabile, in parte di provenienza reale. Sul colle a ponente si stendono numerose cappelle, e in un'attigua valletta è il cimitero monumentale, ove sono la piramide funeraria di Q. Sella e altre tombe dovute ad artisti celebri (Bistolfi, Tabacchi, ecc.). A monte si profila maestoso il nuovo tempio in costruzione (dis. Galletti). V'è anche ad Oropa un importante stabilimento idroterapico e un moderno e completo osservatorio meteorologico-sismico.

Bibl.: M. Paroletti, Ragguaglio istorico della chiesa, cappelle, ecc. di Nostra Signora d'Oropa, Torino 1820; G. Avogadro, Storia del santuario d'Oropa, Torino 1846; C. Poma, Questione storica d'Oropa, Biella 1920; C. Sormano, Oropa, Biella 1927; B. Buscaglia, Il santuario d'Oropa, Biella 1933.

Vedi anche
Giovanni d'Enrico Giovanni d'Enrico. - Architetto e scultore (n. Alagna Valsesia 1560 circa - m. Montrigone, Borgosesia, 1644). Nel 1614 diede i disegni per la chiesa di S. Maria Assunta, di tipo vignolesco, sul Sacro Monte di Varallo, dove fece anche, in collaborazione con il fratello Tanzio, gruppi e figure isolate ... Biella Comune del Piemonte (46,7 km2 con 45.822 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al centro di un importante distretto tessile. Importanti l’industria laniera (ottime per la produzione ... Bernardino Lanino Pittore (n. Mortara 1512 circa - m. 1583 circa); discepolo dapprima di Baldassare dei Cadighi, passò poi alla bottega di Gaudenzio Ferrari (1530); nel 1546 era a Milano. La sua attività si divide in tre periodi: nel primo (1534-48) l'influsso gaudenziano è più intenso (Martirio di s. Caterina, 1546-48, ... Lorenzo Delleani Pittore italiano (Pollone 1840 - Torino 1908). Allievo di C. Arienti e A. Gastaldi all'Accademia Albertina di Torino, cominciò col dipingere quadri storici e di genere. Soltanto nel 1880 si dedicò al paesaggio, annotando con facile prontezza impressioni dal vero. Su questo mutamento influì non poco l'esempio ...
Altri risultati per OROPA
  • Oropa
    Enciclopedia on line
    Torrente del Piemonte. Proviene dal Lago del Mucrone e confluisce nel Cervo a monte di Biella. Nella sua valle si trova un santuario, dove si venera una statua lignea della Madonna che s. Eusebio, vescovo di Vercelli, avrebbe portato da Gerusalemme (4° sec.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali