• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OROPO

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OROPO ('Ωροπός, Orōpus)

Doro Levi

Antica città greca nel distretto chiamato Piraica (Πειραική) sull'Euripo, ai confini fra Beozia e Attica; il suo territorio, 'Ωροπία, era compreso fra quello di Tanagra e il Parnete, e il suo approdo, il sacro porto di Delfinio, consueto punto d'imbarco per l'Eubea, giaceva presso la foce dell'Asopo. Secondo la tradizione Oropo sarebbe sorta sul luogo dell'omerica Grea. Da principio città beotica, fu assai presto, forse già verso la fine del sec. VI a. C. durante le guerre fortunate di Atene contro Calcide, strappata dalla prima al dominio della Beozia; divenne quindi il pomo della discordia fra Ateniesi e Beoti, fu successivamente in possesso degli uni o degli altri, per rimanere infine in stabile potere di Atene.

Oropo è celebre nell'antichità soprattutto per il suo Anfiareo ('Αμϕιάρειον), di gran lunga il più famoso santuario ellenico dedicato ad Anfiarao (v.), che secondo una delle tradizioni sarebbe qui scomparso col suo cocchio, e sarebbe risorto quale dio presso una fonte sgorgante nel santuario. Era insieme tale santuario luogo di oracolo e di cura; il dio appariva in sogno ai supplici, preparati da un digiuno di un giorno, da astinenza di tre giorni dal vino, e da una purga, mentre essi dormivano la notte ciascuno sulla pelle di un capro sacrificato; i malati guariti dedicavano spesso al santuario ex voto rappresentanti le parti del loro corpo sanate. Fra i personaggi più illustri che. consultarono il dio, Erodoto menziona già Creso, e Mardonio; nel 332-31 a. C. la bulè e il popolo di Atene dedicavano al santuario una corona d'oro di mille dracme; in esso si rifugiò Menedemo, cacciato da Eretria; ivi dedicarono statue il re Lisimaco, Tolomeo Filadelfo e Arsinoe; e il "Popolo degli Oropî" soprattutto eresse statue al suo grande benefattore Silla e a sua moglie, poiché questi aveva regalato al santuario un terreno di mille piedi tutto intorno, e gli aveva assegnato tutti gl'introiti della città, del territorio e del porto. Il prezzo della cura era di una dramma e mezza; l'amministrazione del santuario era tenuta da Oropo quando questa era libera, da Atene quando era in dominio attico; Oropo datava i suoi decreti secondo il sacerdote del santuario.

Gli scavi hanno rimesso in luce nella località odierna di Maurodélesi i resti dei principali monumenti del santuario. Il santuario (v. cartina) si estendeva sulla sponda sinistra di un ruscello da ovest a est; a occidente era il tempio di Anfiarao, a tre navate e con la facciata a sei colonne doriche verso oriente; davanti ad esso era un grande altare, che Pausania ci dice diviso in cinque parti e dedicato a varie divinità, di fronte al quale ancora oggi sgorga la sorgente sacra, dove il dio sarebbe risorto: da essa non si attingeva l'acqua, ma i beneficati dal dio per guarigione o per oracolo vi gettavano monete d'oro e d'argento; a nord intorno all'altare si alzavano degli ampî gradini ad arco; più a est s'incontra poi il lunghissimo portico (110 m. di lungh. per 11 di profondità), aperto verso sud, suddiviso in due parti da una serie intermedia di 17 colonne ioniche, entro cui su una lunga banchina di fondo dormivano i supplici sulle pelli degli animali da loro sacrificati. Dietro al portico si rinvengono i resti di un singolare teatro, e infine più a oriente ancora del portico v'erano dei bagni.

Bibl.: L. Preller, Oropos u. das Amphiareion, in Ber. d. sächs. Gesellschaft d. Wiss., IV (1852), p. 140 segg.; VI (1854), p. 203 segg.; F. Dürrbach, De Oropo et Amphiarei sacro, Parigi 1890; E. Bethe, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1893 segg. - Sugli scavi, v.: V. J. Leonardos, varie relazioni in Πρακτικά, dal 1884 fino al 1921 e nel 1929, e in 'Εϕημ. 'Αρχ., dal 1916 al 1923; E. Versace, in Ath. Mitt., XXXIII (1908), p. 247 segg.; H. Lattermann, ibid., XXXV (1910), p. 81 segg.; E. R. Fiechter, Das Theater in Oropos, Stoccarda 1930. Per il senatoconsulto de Oropiis, v. C. G. Bruns, Fontes iuris romani antiqui, Tubinga 1909, p. 180 segg.

Vedi anche
Anfiarao (gr. ᾿Αμϕιάραος) Antica divinità greca di carattere ctonio e profetico, probabilmente già venerata dai Micenei nel 13° sec. a.C. (Apijarewo), poi, a quanto pare, declassata a eroe. Il culto era particolarmente diffuso in Beozia e nel Peloponneso e dal 4-3° sec. a.C. anche nell’Attica, a Ramnunte.  ● ... Callìstrato di Afidna Callìstrato di Afidna. - Oratore e uomo politico ateniese (sec. 4º a. Callistrato di Afidna). Sostenitore di una politica antispartana nella cosiddetta guerra corinzia, fu tra i promotori della ricostituita lega marittima ateniese (378-77); si piegò poi a un accordo con Sparta e contro Tebe (371). Ma ... Carnèade di Cirène Carnèade (gr. Kαρνεάδης, lat. Carneădes) di Cirène. - Filosofo greco (214-129 a. Carneade di Cirene). Scolarco dell'Accademia, fu uno dei maggiori filosofi del suo tempo. Con Critolao e con Diogene di Seleucia partecipò nel 156 all'ambasceria inviata da Atene a Roma. Essendosi limitato all'insegnamento ... Beozia (gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui elemento unificatore è l’asse idrografico del fiume Cefiso, è chiusa a N dai monti della Locride Opunzia, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali