• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Orr William Mc Falden

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Orr William Mc Falden


Orr 〈óo〉 William Mc Falden [STF] (Dublino 1866 - ivi 1934) Prof. di matematica nell'univ. di Dublino. ◆ [MCF] Equazione di O.-Sommerfeld: v. instabilità fluidodinamica: III 224 a."rsa [Der. del lat. ursa, la femmina dell'orso] [ASF] O. Maggiore (lat. scient. Ursa Maior): antica costellazione, caratteristica del cielo boreale, di simb. U Ma; è formata da sette stelle principali circa a forma di carro (timone e quattro ruote: v. fig.), donde il nome popolare di Gran carro; i Greci vi vedevano la ninfa Elice trasformata da Era per gelosia in orsa, mentre i Romani vi vedevano sette buoi (septemtriones, donde il nome di "settentrione" per la parte nord del cielo); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. Le sette stelle hanno un nome proprio: la α (Dubhe), β (Merak), γ (Phecda), δ (Megrez), ε (Alioth), ζ (Mizar) e la η (Alkaid), per le quali v. le voci relative; a eccezione di Dubhe e Alkaid, ma con l'aggiunta di altre stelle minori della costellazione, costituiscono un ammasso stellare aperto. ◆ [ASF] O. Minore (lat. scient. Ursa Minor): altra costellazione caratteristica del cielo boreale, di simb. U Mi, vicino a quella dell'O. Maggiore e con la stessa forma a carro delle sette stelle principali (donde il nome popolare Piccolo Carro: v. fig.; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); l'ultima stella del timone, la α, è la Stella Polare, che attualmente individua abbastanza bene il polo nord celeste (ne dista circa 1°); si trova mandando la congiungente le ultime due ruote del Gran Carro a incontrare la costellazione (v. fig.).

Vedi anche
Orsa maggiore Costellazione caratteristica del cielo boreale, formata da un gruppo principale di sette stelle disposte secondo lo schema di un carro con timone (da qui deriva il nome popolare di Gran Carro). Hanno nome proprio le sei stelle più luminose (Dubhe, Merak, Phecda, Alioth, Mizar e Benetnash) che, a eccezione ... Gran Carro Denominazione comune della costellazione dell’Orsa Maggiore (➔ orsa). Benetnash Stella η dell’Orsa Maggiore, di grandezza apparente 1,9 e classe spettrale B3. È nota anche col nome Alkaid. costellazione Raggruppamento apparente di stelle sulla sfera celeste.  ● L’uso di raggruppare le stelle in costellazione (o asterismi) è antichissimo (probabilmente nacque tra i popoli della Mesopotamia). Le configurazioni che con le stelle si formavano vennero idealmente associate a talune immagini di divinità, ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Vocabolario
mc
mc – Simbolo del metro cubo, spesso usato in luogo del più corretto simbolo m3.
Mc/s
Mc/s – In fisica, simbolo di megaciclo al secondo, unità di misura di frequenza, sinon. di megahertz (v. megaciclo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali