• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORSI, Gian Giuseppe Felice, conte

di Salvatore Mininni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORSI, Gian Giuseppe Felice, conte

Salvatore Mininni

Letterato ed erudito, nato a Bologna il 19 giugno 1652, morto a Modena il 20 settembre 1733. Dopo avere dimorato lungamente in Francia, fu a Roma al servizio del cardinale Rinaldo d'Este; di qui si trasferì a Bologna.

Lo rende degno di ricordo la partecipazione alla polemica col Bouhours con le Considerazioni sopra un famoso libro franzese intitolato La Manière de bien penser, ecc. (Bologna 1703) e con le quattro Lettere sullo stesso argomento indirizzate a Madame Dacier (Bologna 1705), nei quali scritti egli prende per primo le difese della letteratura italiana contro la critica d'oltralpe, seguito e sostenuto dal consenso e dal plauso di L. A. Muratori, A. Zeno, E. Manfredi, A. M. Salvini e altri.

Nelle Considerazioni e nelle Lettere l'O. fu il difensore del classicismo d'Arcadia contro i Francesi modernes; concepì l'arte classicamente come dilettosa occupazione che deve sottostare alle esigenze della morale e del buon senso e si fece assertore e propugnatore della critica cosiddetta di autenticazione, consistente nell'"autorizzamento" delle immagini per mezzo del confronto con i classici: critica che se fu miope oltre ogni dire, riuscì utile tuttavia là dove mise in evidenza l'ignoranza e la presunzione con cui i Francesi giudicavano delle lettere italiane, e là dove, con i ragionamenti sul vero e sul verosimile e col distinguere nel secentismo un'esagerazione di forma e un'altra di contenuto, concorse ad agitare e a tenere desti importantissimi problemi di estetica. V. anche antichi e moderni; martello, Pier Iacopo.

Bibl.: L. A. Muratori, Vita del marchese O., nel tomo II delle Consid. cit.; G. Fantuzzi, Scrittori bolognesi, VI, Bologna 1781-1790, pp. 120-207; G. Toffanin, L'eredità del Rinascim. in Arcadia, Bologna 1923.

Vocabolario
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali