• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORSI, Giuseppe Agostino, cardinale

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORSI, Giuseppe Agostino, cardinale

Giovanni Battista Picotti

Nacque a Firenze il 9 maggio 1692; prima alunno dei Gesuiti, entrò nel 1709 nel convento dei predicatori a San Domenico di Fiesole, poi fu maestro di filosofia e teologia e priore (1729) in quello di S. Marco di Firenze. Chiamato nel 1732 a Roma come teologo del cardinale Neri Corsini, vi divenne "teologo Casanatense", segretario della Congregazione dell'Indice (1738), Maestro del S. Palazzo Apostolico (1749), cardinale (24 settembre 1789). Morì il 12 giugno 1761.

Uomo di grande erudizione e di profonda pietà, rigidamente ortodosso e devotissimo al pontificato, scrisse molte opere di teologia, di morale, di storia ecclesiastica: di particolare interesse i tre volumi contro le dottrine gallicane del Bossuet e lo scritto: Dell'origine del dominio e della sovranità temporale de' romani pontefici (Roma 1742). Opera principale la Storia ecclesiastica, contrapposta a quella del Fleury, in 21 volumi (Firenze 1747-62), l'ultimo dei quali è postumo e, in parte non suo; prolissa trattazione, che arriva appena al sec. VI, scarsamente originale, ma non priva di critica, scritta in lingua pura e con uno stile scorrevole; ripubblicata più volte (Venezia 1822, Roma 1838) e tradotta in più lingue.

Bibl.: A. Fabroni, Vitae Italorum, XI, Pisa 1785; A. Lombardi, Storia della lett. ital. nel sec. XVIII, I, Modena 1827, p. 190, segg.; M M. Gorce, in Dict. de théol. cathol., XI, ii (1932), col. 1611 segg.

Vedi anche
Torquemada, Juan de (latinizz. Iohannes de Turrecremata). - Teologo domenicano (Valladolid 1388 - Roma 1468). Compiuti gli studî a Parigi, teologo di Eugenio IV al Concilio di Basilea (1432), maestro del Sacro Palazzo (1435), partecipò al Concilio di Firenze (1439); creato cardinale (1439) tenne i vescovati di Cadice (1440-42), ... Querini Angelo Maria Querini (o Quirini) Angelo Maria (al secolo Gerolamo). - Ecclesiastico ed erudito (Venezia 1680 - Brescia 1755). Benedettino dal 1697, fu arcivescovo di Corfù (1723), cardinale e arcivescovo di Brescia (1727). Grande erudito, nominato (1730) da Clemente XII bibliotecario della Vaticana. Negli ultimi ... Clemènte XII papa Clemènte XII papa. - Lorenzo Corsini (Firenze 1652 - Roma 6 febbr. 1740); cardinale dal 17 maggio 1706, fu eletto papa il 12 luglio 1730 succedendo a Benedetto XIII. Sua prima cura fu quella di allontanare il card. Coscia favorito del suo predecessore. Condannò per primo la massoneria con bolla del 23 ... Moróni, Gaetano Moróni, Gaetano. - Poligrafo (Roma 1802 - ivi 1883); barbiere, poi conclavista e quindi aiutante di camera di Gregorio XVI, cui fu devotissimo; mantenne le cariche ottenute, ma fu allontanato dalla curia da Pio IX. Dedicatosi alla raccolta di dati storici e cronistici nello stile di F. Cancellieri, di ...
Altri risultati per ORSI, Giuseppe Agostino, cardinale
  • Órsi, Giuseppe Agostino
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Firenze 1682 - Roma 1761). Domenicano, priore (1729) del convento di S. Marco a Firenze, fu chiamato a Roma nel 1732 come teologo del cardinale Neri Corsini, vi divenne "teologo Casanatense", segretario della Congregazione dell'Indice (1738), maestro del Sacro Palazzo Apostolico (1749) ...
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
cardinale²
cardinale2 cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali