• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORBINO, Orso Mario

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORBINO, Orso Mario


Fisico, nato ad Augusta il 30 aprile 1876. Dal 1905 professore di fisica nell'università di Messina fu chiamato nel 1908 a quella di Roma, dove succedette nel 1918 al prof. Blaserna nella direzione dell'Istituto fisico. Per le sue ricerche nei varî campi della fisica sperimentale e in particolare per i suoi studî sulle applicazioni industriali dell'elettricità, fu nominato presidente del Consiglio superiore delle acque, e in seguito presidente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici. Senatore del Regno dal 1920, fu nel 1921 ministro della Pubblica istruzione e nel 1923 dell'Economia nazionale.

I suoi lavori di fisica sperimentale e teorica si possono dividere in quattro gruppi. Il primo si riferisce alle ricerche nel campo dell'ottica e della magneto-ottica: si deve al C. la scoperta della singolare polarizzazione rotatoria dei vapori metallici nel campo magnetico, in vicinanza delle righe d'assorbimento. Il secondo gruppo comprende lo studio teorico e sperimentale delle perturbazioni prodotte dal campo magnetico sugli elettroni dei metalli e in particolare sulla distorsione delle linee di corrente in un disco percorso da correnti radiali e immerso in un campo magnetico (effetto Corbino). Il terzo gruppo riguarda gli studî sulle correnti variabili nei circuiti induttivi, la teoria del rocchetto d'induzione, le ricerche sull'arco cantante, nonché varî lavori di elettrotecnica e la costruzione di un raddrizzatore di corrente, che ha avuto notevoli applicazioni. Il quarto gruppo comprende le ricerche sulle proprietà dei metalli ad altissime temperature, nelle quali il C. ha ottenuto risultati di grande interesse per la teoria elettronica dei metalli. Altri lavori del C. sono quelli sulla fisica degli esplosivi e sull'applicazione della birifrangenza accidentale della gelatina alla verifica della teoria del Volterra sulle distorsioni elastiche.

Vedi anche
Franco Rasétti Fisico italiano (Castiglione del Lago 1901 - Waremme, Liegi, 2001), prof. di spettroscopia nell'univ. di Roma (1934-38), poi prof. di fisica alla Laval University di Quebec (1939-47) e dal 1947 al 1970 alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora; accademico pontificio (1936) e socio nazionale dei Lincei (1937). ... Bruno Pontecòrvo Fisico (Pisa 1913 - Dubna, Mosca, 1993) fratello di Guido e di Gillo. Dopo aver fatto parte, negli anni 1933-36 del gruppo formatosi intorno a E. Fermi, collaborando alle classiche ricerche sulle proprietà dei neutroni lenti, si trasferì a Parigi, dove lavorò con F. Joliot-Curie all'Istituto del radio, ... Damiano Macaluso Fisico italiano (Palermo 1845 - ivi 1932), prof. di fisica sperimentale nella univ. di Catania (1876-86), poi (1886-1914) in quella di Palermo, di cui fu anche rettore (1890-93); membro della Società dei XL e socio nazionale dei Lincei (1922). Compì notevoli ricerche di magnetoottica, in collaborazione ... Antonio Carrèlli Fisico italiano (Napoli 1900 - ivi 1980); prof. di fisica sperimentale alle univ. di Catania (1930) e di Napoli (1932-70), socio nazionale (dal 1947) e presidente (dal 1978) dell'Accademia dei Lincei. Iniziò la sua attività di ricercatore nel campo della spettroscopia; collaboratore di E. Fermi in studî ...
Tag
  • FISICA SPERIMENTALE
  • ELETTROTECNICA
  • BIRIFRANGENZA
  • RADDRIZZATORE
  • ELETTRICITÀ
Altri risultati per CORBINO, Orso Mario
  • Corbino, Orso Mario
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Orso Mario Corbino Giovanni Battimelli Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, con il diretto appoggio a Enrico Fermi e alla sua scuola, lo sviluppo della fisica italiana. ...
  • Corbino, Orso Mario
    Enciclopedia on line
    Fisico italiano (Augusta 1876 - Roma 1937), fratello di Epicarmo. Prof. di fisica all'univ. di Messina dal 1905, passò nel 1908 in quella di Roma, ove (1918) divenne direttore dell'istituto fisico; senatore dal 1920, nel 1921 ministro della Pubblica Istruzione e nel 1923 dell'Economia Nazionale. Fu ...
  • Corbino Orso Mario
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Corbino Orso Mario [STF] (Augusta 1876 - Roma 1937) Prof. di fisica nell'univ. di Messina (1905) e di Roma (1908). ◆ [EMG] Effetto galvanomagnetico C.: → galvanomagnetico. ◆ [OTT] Effetto magnetoottico Macaluso-C.: → Macaluso, Damiano.
  • CORBINO, Orso Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 28 (1983)
    Edoardo Amaldi Luciano Segreto Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. Secondogenito di sette figli, il C. fece i primi studi nel seminario di Siracusa e il liceo a Catania, ove ebbe come ...
Vocabolario
Anti orso
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e...
órso
orso órso s. m. (f. -a) [lat. ŭrsus]. – 1. a. Nome delle varie specie animali appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole (fino a 2,80 m di lunghezza totale), corpo tozzo, testa grande, muso terminante a punta tronca,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali