• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORSOLINE

di Emanuele PIGA - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORSOLINE

Emanuele PIGA

. Le suore orsoline costituiscono un istituto per l'istruzione e l'educazione dell'infanzia e della gioventù femminile, fondato a Brescia da S. Angela Merici. Esso, che è il primo per donne fondato senza voti né vita comune, fu poi approvato da Paolo III nel 1544 e confermato da Gregorio XIII nel 1572, sotto una forma di vita comune con voti semplici. Si sviluppò rapidamente nell'Italia Settentrionale, soprattutto a Milano, dove fu chiamato da S. Carlo Borromeo nel 1568. Da Milano passò in Francia, dove ebbe anche grande diffusione: a Parigi fu chiamato nel 1608 da Madame Acarie e Madame de Sainte Beuve. Sennonché, mentre in Italia i diversi rami dell'istituto continuarono a vivere liberi da clausura, nel resto dell'Europa si propagò la forma monastica. Venne poi la volta dell'America: è da ricordare in specie la fondazione di Quebec, nel Canada, per opera della Madre Maria dell'Incarnazione, orsolina di Tours. Alla fine del sec. XVIII, nella sola Europa, si contavano 450 monasteri; nel 1900, sotto il pontificato di Leone XIII, si formò a Roma l'Unione romana dell'ordine di S. Orsola, che poté poi aggregarsi quasi la metà delle orsoline di tutto il mondo, ossia 220 case e 6000 religiose sulle 15.000 che l'ordine intero conta attualmente.

Vedi anche
santa Àngela Merici Àngela Merici, santa. - Fondatrice delle orsoline (Desenzano sul Garda 1474 - Brescia 1540); rimasta presto orfana, raccolta con la sorella da uno zio, divenne terziaria francescana. Dopo pellegrinaggi in Terrasanta (1524: vi perdette la vista, poi recuperata ai piedi del Crocifisso) e a Roma (giubileo ... Pàolo III papa Pàolo III papa. - Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione del Sant'uffizio (Inquisizione romana, 1542) e infine, nel dicembre 1545, convocò ...
Tag
  • ANGELA MERICI
  • SAINTE BEUVE
  • BRESCIA
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per ORSOLINE
  • orsoline
    Enciclopedia on line
    Nome assunto da vari istituti religiosi che si ispirano alla regola della Compagnia di s. Orsola, fondata a Brescia nel 1535 da s. Angela Merici (1470-1540). La Compagnia di s. Orsola è stato il primo istituto secolare (i cui membri cioè vivono nel 'secolo' e non in un monastero) femminile nella Chiesa: ...
Vocabolario
orsolina
orsolina s. f. – Religiosa appartenente a una delle varie congregazioni che, con abiti e costumi diversi, seguono, in tutto o in parte, le regole della Compagnia delle dimesse di s. Orsola, fondata a Brescia nel 1535 da s. Angela Merici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali